Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] polemica contro l'identificazione cartesiana della sostanza materiale con l'estensione sia contro l' che ci introduce nell'ambito delle verità di fatto delle quali da un punto di vista umano non si può dichiarare falso l'apporto, rientrando nell ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] , si svilupparono nei sec. 17° e 18°, diventando il materiale analitico e descrittivo per la successiva grande sintesi morfologica, operata per e sistemi più importanti e altri meno, dal punto di vista funzionale: sono i primi, meno soggetti ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] protettivo contro azioni esterne, meccaniche o chimiche. Dal punto di vista dell’impiego, si distinguono c. per rame elettrolitico ricotto o da alluminio; l’impiego di quest’ultimo materiale si è andato sempre più estendendo a causa del minore peso ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] di ossigeno.
Per produzioni inferiori e meno esigenti dal punto di vista della purezza si vanno sempre più affermando essere variata secondo le necessità; le seconde sono tende di materiale plastico trasparente che si applicano al letto del malato e ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] ’aria comburente e per irraggiamento.
Processi di combustione
Dal punto di vista chimico la c. in fase gassosa procede di ossigeno con gli atomi di carbonio che costituiscono il materiale solido. In questo caso i processi diffusivi che hanno ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] la sostanza da analizzare e il solvente vengono introdotti nel punto centrale di un disco di carta: anziché macchie si ; al posto della carta vengono usati strati sottili di materiali diversi (gel di silice, cellulosa, allumina, poliammide, cellulose ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] se intervengono possono trovarsi invischiate nelle situazioni locali al punto da non poterne più uscire senza aggravare la il controllo è esercitato direttamente nella forma dell’occupazione materiale, o indirettamente per mezzo di ‘residenti’ o ‘ ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] Bisanzio nel 961. Nel 13° sec. i Veneziani ne fecero un punto d’appoggio di grande importanza strategica e commerciale. Nel 17° sec. ; sono costruiti in blocchi di calcare e altri materiali, con colonne, spesso lignee, rastremate in basso. ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] a freddo), interamente solubili in benzene, cloroformio ecc.; hanno punto di fusione variabile, a seconda della natura dell’acido, determinato la costante preferenza, nei secoli, di tale materiale per la riproduzione delle sembianze di morti o di ...
Leggi Tutto
Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine [...] molte discipline. In primo luogo, la ricerca del materiale fossile necessita della conoscenza della geologia per determinare il esso si sono separate le popolazioni extra-africane che dal punto di vista genetico ne rappresentano dei sottoinsiemi. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...