Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] anche quelli di minerali carbonacei e di ghiaccio. A quel punto, il vento solare, espellendo gran parte dei gas, interruppe al riguardo, due teorie principali. Secondo la prima, il materiale che costituisce gli anelli di un p. non sarebbe mai ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] dell’implicazione, in terminologia moderna l’implicazione materiale; l’implicazione si considera non valida solo nel che una delle varie possibili, privilegiata, se si vuole, da un punto di vista storico, ma non teorico; l’algebra aritmetica è anzi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] unione di due o più m. diversi.
Proprietà
Da un punto di vista più strettamente chimico i m. presentano le seguenti leghe come l’ottone e, soprattutto, il bronzo, materiale principalmente usato nella fusione di sculture. Nella produzione di ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] è un parametro funzionale per una m. trasportatrice la quantità di materiale che essa può trasportare nell’unità di tempo), e le soggetta per effetto delle perdite di energia. Sotto questo punto di vista una m. elettrica può essere progettata per ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] più seguitare a perdere energia ma si muovono, attraverso il materiale usato per il loro rallentamento, con l’energia di agitazione . Esso fu introdotto da E. Fermi nel 1933 come punto di partenza della sua teoria della disintegrazione beta dei nuclei ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] l’ulteriore passaggio di cariche nei versi anzidetti; a un certo punto, il sistema si porta in equilibrio (il livello di Fermi EF consolidate e hanno costi nettamente inferiori rispetto ad altri materiali. Tra questi l’arseniuro di gallio e altri ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] origine termica. La stabilità termica migliorò ancora grazie a materiali come il quarzo (che ha basso coefficiente di per un uso specifico. Infatti, un t. può avere più punti focali; con l’aggiunta di pochi elementi ottici se ne ottengono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] automatici alla linguistica e all’analisi testuale e stilistica ha avuto come punti di riferimento gli studi di L. Brandwood (1956), P. Guiraud che si occupa di prospezioni, di analisi dei materiali e di metodi di datazione. Sono stati sperimentati ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] con regolarità, in parte simile a quella che si ha in un materiale cristallino. Nella gran parte dei p. non si ha mai un un certo grado di cristallinità e alcune proprietà come un punto di rammollimento più alto), anche mediante stiramento. I p. ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] sforzi della ricerca scientifica finalizzati allo sviluppo di nuovi materiali e di nuove metodiche, con lo scopo ultimo di ricerca della massima selettività di un s. e si punta piuttosto a raggiungere la maggiore varietà chimica possibile nella ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...