• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7829 risultati
Tutti i risultati [7829]
Biografie [1160]
Arti visive [898]
Diritto [783]
Archeologia [741]
Storia [670]
Fisica [531]
Temi generali [556]
Medicina [460]
Biologia [378]
Religioni [437]

Solidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Solidi, meccanica dei Paolo Podio-Guidugli La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] che nella classe di corpi considerata se ne trovano taluni che non sono solidi né fluidi. La velocità istantanea di un punto materiale nel corso di un moto è per definizione il campo che si ottiene eseguendo il limite: ✄ È facile vedere che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – SCIENZA DEI MATERIALI

MICROGRAVITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROGRAVITÀ Paolo Santini Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] corpo e il raggio terrestre. Si parla quindi di microgravità. Traduciamo ora in formule le considerazioni precedenti. Nel caso del punto materiale che si trova su un'orbita circolare di raggio R, detta ὗ la velocità angolare, g(R) l'accelerazione di ... Leggi Tutto
TAGS: INCLINAZIONE ORBITALE – SCIENZA DEI MATERIALI – ULTRACENTRIFUGAZIONE – INGEGNERIA GENETICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROGRAVITÀ (1)
Mostra Tutti

GRAVITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITÀ Giovanni LAMPARIELLO * . Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] alla condizione che esistano un piano π e una retta r (non parallela a π), tali che in C a ogni punto materiale P′ corrisponda un altro punto P″ di egual massa sulla parallela a r condotta per P′, alla stessa distanza da π e dalla banda opposta, il ... Leggi Tutto

VETTORIALE, CAMPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VETTORIALE, CAMPO Giovanni Lampariello . 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] in una posizione qualunque di C un corpo che, rispetto alla Terra, si possa riguardare come un punto materiale, ad es., di massa unitaria, si riconosce che ad ogni punto P di C resta associata una ben determinata forza: il peso che agirebbe sul corpo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GRANDEZZA FISICA – ACCELERAZIONE – ESSERE NULLA – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORIALE, CAMPO (1)
Mostra Tutti

QUANTITÀ di moto

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTITÀ di moto (fr. quantité de mouvement; sp. cantitad de movimiento; ted. Bewegungsgrösse o Impuls; ingl. quantity of motion o momentum) 1. Termine meccanico. Di un corpo, schematizzato in un punto [...] semplicità, due forze costanti F1, F2 e indicate con a1 e a2 le accelerazioni che esse imprimono a un medesimo punto materiale di massa m, si ha per la legge fondamentale della dinamica (v. dinamica, n. 1) Orbene, la valutazione cartesiana risulta ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MASSA ELETTROMAGNETICA – DERIVATA TEMPORALE – SISTEMA SOLARE – SFERA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTITÀ di moto (1)
Mostra Tutti

PARALLELOGRAMMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea") Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] principio del parallelogrammo delle forze quello, per cui il sistema di due forze, applicate ad un medesimo punto materiale, equivale - staticamente e, quindi, anche dinamicamente (D'Alembert) - a un'unica forza, rappresentata dalla diagonale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLELOGRAMMO (2)
Mostra Tutti

INTEGRALE PRIMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE PRIMO Giovanni LAMPARIELLO . Dato un sistema normale di n equazioni differenziali del 1° ordine nelle n funzioni incognite x1, x2, . . ., xn della variabile indipendente t dove xi = dxi/dt [...] primi è di notevole importanza in meccanica per lo studio del moto dei sistemi dinamici. Se, ad es., un punto materiale P di massa unitaria è riferito a una terna cartesiana Oxyz, animata da moto traslatorio uniforme rispetto alle stelle fisse ... Leggi Tutto

PERCOSSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCOSSA . In meccanica si designano con questo nome certe forze speciali, che, agendo con intensità grandissima per un tempo brevissimo, imprimono al punto materiale, cui risultano applicate, uno spostamento [...] base a un teorema generale (v. impulso), eguaglia la variazione brusca che la percossa imprime alla quantità di moto del punto materiale sollecitato (prodotto della massa per la velocità). Se si denotano con I l'impulso della percossa, con m la massa ... Leggi Tutto

REAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REAZIONE . Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una [...] poi si introduce nella meccanica la considerazione di vincolî o legami, si ammette (principio delle reazioni vincolari) che per ogni punto o sistema, comunque vincolato e sollecitato da forze, l'azione dei vincoli sia, caso per caso, sostituibile con ... Leggi Tutto

NEWTON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Isaac Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] . A questo proposito giova far presente che N. non si sentì autorizzato a equiparare i corpi celesti a punti materiali sino al giorno in cui giunse in possesso delle ragioni che giustificano tale ipotesi semplificatrice (grande distanza fra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Isaac (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 783
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali