Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] quanto postulato da Oparin e Urey.
Da un punto di vista geochimico un'atmosfera debolmente ridotta sembrerebbe primitive Earth. Science, 130, 245-251.
MOJZSIS, S.I., ARRHENIUS, G., McKEEGAN, K.D., HARRISON, T.M., NUTMAN, A.P., FRIEND, C.R.L. (1996) ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] tale sedimento (o effetti, equivalenti dal punto di vista matematico, di tensione superficiale nella older than 3.2Ga. Geology, 22, 387-390.
MOJZSIS, S.J., ARRHENIUS, G., McKEEGAN, K.D., HARRISON, T .M., NUTMAN, AP., FRIEND, C.R.L. (1996) Evidence of ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] d'interesse, infine, riveste notevole rilevanza da un punto di vista operativo, poiché può modificare drasticamente i risultati economica e finanziaria).
Bibliografia
Dasgupta, P., Sen, A. K., Marglin, S. A., Guidelines for project evaluation, New ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] dove si parla del trono di Dio e dell'a. come punti centrali della Gerusalemme celeste (Roma, mosaici absidali di S. Pudenziana Ergänzungsband, 1), Münster 1939, pp. 220-244.
Th.K. Kempf, Christus, der Hirt. Ursprung und Deutung einer altchristlichen ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] ha permesso l'identificazione di due rapporti critici nel problema K-SAT. Un primo valore separa la fase in cui le altri polimeri. La vulcanizzazione aggiunge legami tra i polimeri nel punto in cui si incrociano quando si effettua, e ciò vuol dire ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] ] M. elettrico a riluttanza: m. a corrente alternata che dal punto di vista costruttivo è simile a un m. asincrono; può avere tipo di m. con avvolgimenti superconduttori, a temperatura di qualche K, ottenuta con circolazione di elio liquido. In un m. ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] reazione che coinvolge il minimo investimento di energia. Il punto a più alta energia lungo questo percorso descrive un complesso le caratteristiche delle funzioni d'onda:
[9] formula
dove k è il numero d'onda e i l'unità immaginaria. Pertanto ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] sanzionatore di 6 scritture; scala, l'asta dell'alif: 10 punti. Con l'espansione politica e religiosa islamica, in tempi e modi futhark secondo le sue prime sei lettere (f,u,th,a,r,k). Le rune vennero usate fino alla fine del Medioevo, ma esse ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] la tematica parallela del diritto fondamentale all'ambiente salubre, al punto da far istituire uno stretto legame tra l'uno e Holt, 1991.
Handbook of stress, reactivity and cardiovascular disease, ed. K.A. Matthews et al., New York, Wiley, 1986.
l.p ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] che Rudolf Arnheim condusse nel 1941 su 43 programmi radiofonici a puntate (per un totale di 596 unità) con un gruppo di de masse, in "Communications", 1961, n. 1.
Krippendorff, K., Content analysis: an introduction to his methodology, Beverly Hills, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...