Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] è infatti "the mechanics of utility and self-interest"): al punto che - l'osservazione è di Robert Michels - proprio perché , in Historisches Wörterbuch der Philosophie (a cura di J. Ritter e K. Gründer), vol. IV, Basel-Stuttgart 1976, pp. 480-494.
...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] della concezione computazionale della mente che rappresenta forse la punta avanzata di tale orientamento, non esistono una materia della coscienza.
Tale prospettiva riflette il noto teorema di K. Gödel, il quale sostiene come nessun sistema di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] in questo settore sono più avanzati del nostro. Da questo punto di vista il consumatore è inteso come la persona fisica , F., Il consumo e la sua tassazione, Torino 1973.
Galbraith, J.K., The new industrial State, London 1967 (tr. it.: Il nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] riflesse, ma una sostanziale somiglianza dal punto di vista strutturale. Varie teorie della Journal für Ornithologie", 1935, LXXXIII, pp. 137-213, 289-413.
Lorenz, K., Über die Bildung des Istinktbegriffs, in "Die Naturwissenschaften", 1937, XXV, pp ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] svolta seguendo una precisa direzione? e fino a che punto? Poniamo la domanda in termini più chiari. Gli A history of power from the beginning to AD 1760, Cambridge 1986.
Marx, K., Engels, F., Die deutsche Ideologie (1845-1846), Berlin 1932 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] b) pn(S)≤pn(T), per n≥1, dove pn(S) è il numero di punti di periodo n in S. I subshifts di tipo finito hanno uno stretto legame con i g, h mediante f(0, x)=g(x) e f(k+1,x)=h(f(k,x),k,x); la minimizzazione consente di costruire, da una funzione g, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] radiazione cosmica di fondo, residuo ormai freddo (circa a 2,7 K) di quella caldissima emessa dal Big Bang, e la cosiddetta legge di dirimere mediante criteri oggettivi i propri dubbi; dal punto di vista morale, parimenti non sussisteva alcun dubbio, ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] y), come nel caso dell’indice di rischio individuale, è la probabilità che l’esposizione all’effetto dell’evento k-esimo provochi il danno considerato nel punto P(x,y). In questo modo si calcola, per ciascun incidente, il numero totale di persone che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Il ferromagnetismo è un altro esempio di transizione di fase che possiede un punto critico, come scoperto da Pierre Curie nel 1890. Un campione di una temperatura critica Tc: Tc vale 7,2 K per il piombo e 9,3 K per il niobio. La simmetria che si ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] N), che possono assumere i valori 1 oppure −1 e che corrispondono agli spin; per ogni possibile coppia di punti primi vicini (i,k), è introdotta una variabile Ji,k che è scelta casualmente e ha valore 1 o −1 con uguale probabilità. L'energia HJ[σ] è ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...