Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] più recente, si rifà alla letteratura sulla crescita endogena e ha come punto di riferimento i lavori di Barro e Sala i Martin (v., 1992 isolare i fattori che determinano il valore di steady state k*.
In tal caso l'equazione stimata è:
formula (6) ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] proprio il tema della natura e delle funzioni dello Stato segni il punto di maggior distacco fra l'uno e l'altra. Nel 1931 Pio bis zur Gegenwart, Stuttgart-Berlin 1921.
Ingram, J. K., Corporations of art and trades, in Palgrave's dictionary of ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] XIII e il fibrinogeno. Se non viene utilizzata la vitamina K a scopo profilattico, la maggior parte di questi fattori della coagulazione soltanto in dualità, in maniera tale che, dal punto di vista fisiologico, vengono a esistere due individui invece ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] rappresentavano le novità più dirompenti. Ma anche gli studi di T.K. Hareven (v., 1982) sul maggior stabilimento tessile del mondo lavoro nel Novecento non provengono dal macchinario. Il punto di partenza sta nell'osservazione fatta da Taylor durante ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] dei comportamenti e sui meriti comparati da questo punto di vista dell'assistenza e dei diritti di Journal of economic literature", 1983, XXI, 4, pp. 1425-1467.
Walsh, K., Long-term unemployment, London 1987.
Watts, H.W., Negative income tax, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] . Durante questa fase, a opera di due grandi archeologi orientali ‒ K.M. Kenyon, che lavorò in Palestina a Gerico e a Gerusalemme, hittita, anche in presenza di sincronismi con l'Egitto. Un punto di riferimento, che però non è certissimo nella data, è ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] bassi valori del rapporto A/L, dovranno puntare su soluzioni tecnologiche in grado di aumentare in W., The economic organization of agriculture, New York 1953.
Sen, A. K., Peasants and dualism with or without surplus labor, in "Journal of political ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] ,z3) e ν3 = (x2,y2,z3) nella figura 4 sono proiettati nello stesso punto del piano immagine, [ν2, ν3], e ν2 è situato davanti a ν3, per , P., LANCEWICKI, R., VIJH, A., TSOTSOS, J.K. (1996) Empirically-derived estimates of the complexity of labelling ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] del reddito
Principî generali e richiami storici
I punti su cui la teoria sociale è stata costruita in il teorema di Eulero:
Y = (∂Y/∂L)L + (∂Y/∂T)T + (∂Y/∂K)K. (27)
Una variante più particolare e di grande successo della (25) è la funzione ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] quo.Questa tipologia delle forme d'autorità è un decisivo punto di riferimento sia per le scienze sociali sia per le 1983 (tr. it.: Antropologia politica, Bologna 1987).
Lorenz, K., Das sogennante Böse: zur Naturgeschichte der Aggression, Wien 1963 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...