La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] il loro principale interesse non risiedesse in esso.
Dal punto di vista della storia della scienza nel periodo Song-Yuan investigazioni sul mondo.
Bibliografia
Bol 1992: Bol, Peter K., 'This culture of ours'. Intellectual transitions in T'ang ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] ; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, pp. 115-16; K. Baus-H.-G. Beck-E. Ewig-H.J. Vogt, Die Kirche in Ost culto di S. Valentino fra Terni e Roma: una messa a punto, in L'Umbria meridionale fra Tardo-Antico e Altomedioevo, Atti del ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] al papa - ormai l'Italia meridionale era unificata. Dal punto di vista politico, i rapporti tra il papa che après les documents originaux, V, 1, Paris 1912, pp. 611, 645-75.
H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, VII, London 1925², pp ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] d'Isernia (!), e aggiunge che si sarebbe dimostrato a tal punto ignorante della materia da fare una pessima figura e da e bibliografia
Per le edizioni della novella di Romano Lacapeno v. K.E. Zachariä von Lingenthal, Ius graeco-romanum, III, Leipzig ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] si sia servito del testo tramandato da un codice in molti punti portatore di lezioni migliori di quelle attestate dai manoscritti giunti sino a cura di C. I. Burkhard, in Jahresbericht des K. K. Staats-Gymnasiums im XII. Bezirke von Wien, Wien 1891- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] il Medioevo poteva divenire uno spazio di ricerca centrale; dal punto di vista della modernità costituiva la terra senza nome, la l’orizzonte intellettuale in cui Leonardi si muove, si vedano:
K. Löwith, Meaning in history, Chicago 1949.
F. Balbo, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Medici, un trattamento clemente nei confronti di Siena, sul punto di capitolare dopo un lungo assedio. Nel secondo conclave si trentini di scienze storiche, XLI (1962), pp. 3-21, 121-140; K. Brandi, Kaiser Karl V., München 1964, ad ind.; H. Lutz, ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] metà tra Roma e Ostia, nel punto oggi detto Mezzocammino, egli innalzò una chiesa a s. Ciriaco nel punto in cui si trovavano le tombe 15, 1977, pp.7-111 (in partic. pp. 80-103).
K. Rozemond, Jean Mosch, Patriarche de Jérusalem en exil (614-634), " ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] ss.).
In base alle fonti non è chiaro fino a che punto M. fosse coinvolto negli eventi e nei rapporti che accompagnarono S. Francesco ad Assisi come papa con il bastone crociato (K. Künstle).
Volendo esprimere un giudizio complessivo su papa M., ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] e che non è stato convinto dei propri errori in nessun punto da Donato, credo che debba essere mantenuto, come è giusto Augustiniennes", 21, 1975, nrr. 3-4, pp. 353-55); K.M. Girardet, Kaisergericht und Bischofs-gericht. Studien zu den Anfängen des ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...