Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] la lettera sarebbe stata davvero inviata, ma non ci sono documenti in proposito. Su questo punto, cfr. F. Corsaro, Sogni e visioni, cit., pp. 170-171.
96 Per ulteriori esempi, cfr. K.M. Girardet, Das Jahr 311, cit., p. 9.
97 Lactance, De la mort des ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] grammatica della democrazia
Se il 1989 ha segnato un punto cruciale, questo è stato certamente la conquista della libertà inside Gorbachev's Russia, Boulder, Col., 1988.
Brzezinski, Z. K., The grand failure: the birth and death of communism in the ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Galerio, editto di tolleranza di Nicomedia (311), promulgato in punto di morte; in 49,2-7 malattia, morte, il non cristiano Licinio, identificabili in certe oscillazioni del documento, cfr. K.M. Girardet, Die konstantinische Wende, cit., pp. 100-105. ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] le devastazioni della sommossa urbana del 532 – al punto che voci indiscrete hanno potuto lasciare intendere che egli des Byzantinischen Reiches im 6. Jahrhundert, Köln-Weimar-Wien 2001; K.L. Noethlichs, Justinianus (Kaiser), RAC, XIX, cc. 669-763 ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] ’esercito parte da Milano sul fregio del lato ovest
Il punto di partenza della narrazione è in una profectio. Il cerimoniale , in Erinnerungsorte der Antike: Die römische Welt, hrsg. von K.-J. Hölkeskamp, E. Stein-Hölkeskamp, München 2006, pp. 277 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] dà l'impressione che il padre Giuseppe abbia soprattutto puntato su di lui per una prestigiosa affermazione pubblica, Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für ... Nuntien und Legaten..., a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, pp. XC, XCII, CVI n. 72, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Silver (1893-1963) costituisce un tentativo, dal punto di vista riformato, di precisare le caratteristiche cura di), Torah shelemah, vol. I ss., New York 1949 ss.
Kohler, K., Jewish theology, New York 1918, 19682.
Lamm, N., Faith and doubt, ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dei diritti all'interesse personale, che s'offre come il solo punto immobile nel cuore umano, che cosa vi resterà dunque per governare "Stato e mercato", 1982, VI, pp. 345-399.
Polanyi, K., The great transformation, New York 1944 (tr. it.: La grande ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] organizzato, ma anche perché esso fu il più saldo punto di appoggio per l’analisi di Littell sulla caduta costantiniana riformatori ed ecclesiologia ereticale, in questa stessa opera.
24 J.K. Zeman, The Anabaptists and the Czech Brethren in Moravia. ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] e militari della società romana36.
A questo punto seguono gli argomenti già noti in Voltaire37: pp. 23-45.
11 E. Gibbon, Memoirs of My life, cit., p. 74.
12 K. Christ, Von Gibbon zu Rostovtzeff, cit., p. 10.
13 E. Gibbon, Storia della Decadenza ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...