WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] viene comunemente detta Unterland, quella a S. Oberland.
Dal punto di vista geologico si nota che le formazioni da NO. ; C. Belschner, Geschichte Württembergs in Wort und Bild, ivi 1902; K. Weller, W.sche Geschichte, 2ª ed., Berlino e Lipsia 1916 ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] e galleria superiore, ed è molto importante dal punto di vista tecnico-costruttivo in quanto in esso , Taškent 1979, pp. 26-31; E.I. Usmanova, Novye dannye k istorii složenija gorodskogo centra na territorii Merva, in Problemy antičnoj istorii i kul ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] , a scopo diversivo, verso la Corea settentrionale e puntò anch'esso, da sudest, su Hsin-king.
Le come una violazione delle assicurazioni avute al Cairo; a Ch'ung-K'ing si ebbero violente campagne di stampa e manifestazioni studentesche contro ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] la pace in base ai principî da lui esposti nei 14 punti e nei successivi messaggi, e di stipulare un immediato armistizio. 1921; A. Alberti, L'armistizio di Villa Giusti, Roma 1923; K. F. Nowak, Il crollo delle Potenze Centrali, Bologna 1923; E. ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] amministrazione repubblicana di Nixon ha segnato un punto in sfavore del panamericanismo. Infatti il successore ; A. Garcia Robles, El tratado de Tlatelolco, Messico 1967; H. K. May, Problems and prospects of the aliance for progress, New York 1968 ...
Leggi Tutto
ŽIŽKA, Jan
F. M. Bartos
Nato circa il 1360, morto l'11 ottobre 1424. Fu il più grande condottiero della rivoluzione ussita. Oriundo da una piccola proprietà di Trocnov (presso la frontiera boemo-austriaca), [...] questa situazione critica Ž. divenne nuovamente il punto di cristallizzazione dell'ordine. Egli riuscì 1925; J. Pekař, Ž. a jeho doba (Ž. e i suoi tempi), voll. 4, ivi 1927-33; K. Krofta, Ž. a husitská revoluce (Ž. e la rivoluzione ussita), ivi 1936. ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] Dyje (affluente di destra della Morava) che in questo punto lascia il massiccio boemo, dove ha inciso profondamente la sua die Geschichte Mährens und Schlesiens, Bruna 1904-06; K. Polesný, K založení města Znojma (Intorno alla fondazione dela città ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] ) parve, infatti, esser quello della ritirata verso l'interno; punto di raccolta Verdun, da raggiungere per le due vie che da armate tedesche 1ª e 2ª (agli ordini rispettivamente del generale K. F. v. Steinmetz e del principe Federico Carlo di Prussia ...
Leggi Tutto
ROSTOVTZEFF, Michael (XXX, p. 161)
Storico dell'antichità, morto a New Haven (Connecticut) il 21 ottobre 1952. Insegnò alla Yale University sino al 1939, poi (fino al 1944) fu direttore degli studi archeologici [...] pp. 184-191; A. Momigliano, In memoria di M.R., in Rivista Storica Italiana, LXV (1953), pp. 481-495. Una disamina, dal punto di vista marxista, dell'opera del R., è in M. Reinhold, Science and Society, X (1946), pp. 361-391. La completa bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] nuovo pontefice Eugenio IV, che gli si presentava come un punto di partenza appropriato al racconto («a quo velit exordium sumi 22-24 aprile 2004), a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008, pp. 133-58.
Per quanto rigarda Biondo Flavio ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...