GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] le procedure di consultazione e di prestito e chiedendo su questo punto l'aiuto di Pio II, che nel 1462 emise una , in Archivum Franciscanum historicum, LIII (1960), pp. 111-127; K. Juhász, Der hl. Jakob von der Mark und ein ungarischer Kapitelsvikar ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] per la Curia in forma di altre tasse. Difese questo punto di vista anche successivamente in un memoriale del 4 ott. s.; Concilium Florentinum. Documenta et Scriptores, 155, Romae 1950 ss.; K. A. Fink, Repertorium Germanicum, IV, 2, Berlin 1957, col ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] desiderio di risolvere il gravissimo problema dal punto di vista teologico e dottrinale, sul 353; Die Briefe des Petrus Damiani, ibid., Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, II-III, a cura di K. Reindel, 1988-89: II, nrr. 58, 60, 61, 64, 65, 72, 76, 79 ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] aveva trovato la sua diocesi lucchese in condizioni pietose sia dal punto di vista morale e religioso sia da quello economico. Fra i Bad Homburg vor der Höhe 1963, pp. 342-63; K. Schnith, Die Wende der englischen Geschichte im 11. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] fine di individuare linee di continuità e punti di rottura nei paradigmi dominanti.
Il periodo 351-394.
Holtom, D.C., Modern Japan and shintō nationalism, Chicago 1947².
Iwata, K., The evolution of the Kami cult, in "Acta asiatica", 1991, LXI, pp. 47 ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] (trad. ingl. Frederick II 1194-1250, New York 1957); H.K. Mann, Tombs and Portraits of the Popes of the Middle Ages, essere ornata da pietre preziose e grossi cabochons e da una punta sommitale che fungeva da base a un enorme apice floreale, assumendo ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Roma" (Sanuto, XXV, col. 400), ma quando fu sul punto di partire, avendo appreso da altre lettere venute da Roma che della provincia romana, Roma 1914, II, pp. 146, 275, 505; K. J. Hefele-J. Hergenröther-H. Leclercq, Histoire des Conciles d'après ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] II non segnò propriamente un successo.
Guido assunse un ruolo di punta, come si è detto, con la crisi successiva alla concessione a Mittelalter.
Festschrift für Heinz Löwe zum 65. Geburtstag, a cura di K. Hanck-H. Mordek, Köln 1978, pp. 600-25.
A. ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] di pregi artistici e non apprezzabili perciò dal punto di vista estetico (Wirth, 1996). Si conferma the March of Treviso 1340-1380, Cambridge 1989, p. 82; R. Offner, K. Steinveg, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, III, 3, a ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] del gruppo B, sia liposolubili, come le vitamine A, K e D. Tra le vitamine idrosolubili è di particolare rilevanza hanno subito una maggiore perdita d'acqua. Altri elementi importanti dal punto di vista nutrizionale, oltre al grasso, che si aggira in ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...