INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] problema della misura". - Un esempio molto elementare di m. si ottiene fissando un punto x0 di X e definendo μ(A) (per ogni parte A di X) Cafiero, Misura e integrazione, Roma 1959; E. Hewitt, K. A. Ross, Abstract harmonic analysis, Berlino 1963; H. ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] ad m componenti (reali) continua in A × B, e (x0, y0) un punto fissato di A × B. (A × B denota l'insieme delle coppie ordinate x multipli. - Intervengono nel calcolo di yn+1, i k precedenti valori yn, yn-1, ..., yn-k+1(k > 1). Posto fn = f(xn, yn) ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] chiama F ∣ [f (x)] ∣ "derivabile rispetto alla f (x) nel punto ξ", se esiste, finito, il limite:
Tale limite è appunto la derivata di Tn(f) = f".
La dimostrazione è immediata. Infatti si ha, ∀k = 1, 2, 3, ...,
ove s'è posto
Ma
dunque
Per poter ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] dimP S=n. L'insieme S′ ha sempre dimensione ≥n−1 (K. Menger). Si può presentare effettivamente il caso in cui il nucleo ha α (t).
La L [α(t)] è una trasformazione lineare, cioè
Inoltre nei punti s=x + iy con è x > xc, la L [α(t)] possiede ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] Yn, la f(t) essendo continua in J. La [4] associa ad ogni t ∈ J il punto y = f(t) ∈ Yn:f(t) è cioè una funzione di t a valori in Yn. spazio delle funzioni y = y(x), continue in un insieme K, chiuso e limitato, di uno spazio euclideo m-dimensionale Xm ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] da cui dipendono i funzionali sono curve, superficie, funzioni di punto, ecc.; cosa dovrà ora intendersi dicendo che due di tali coppia un elemento x + y di I e per ogni numero k è definita l'operazione prodotto che fa corrispondere a ogni elemento x ...
Leggi Tutto
KOSZUL, Jean-Louis
Carlo Cattani
Matematico francese, nato a Strasburgo il 3 gennaio 1921. Professore all'università di Strasburgo dal 1956 al 1963, e poi all'università di Grenoble; insignito dell'Ordine [...] , ottenendo risultati fondamentali che hanno costituito il punto di partenza di molte successive importanti ricerche. complesso filtrato sugli operatori di derivazione in un anello. K. ha dato contributi essenziali all'omologia e alla coomologia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] una terminologia arcaica e periodi di 497 anni. Il suo punto di partenza era il 13 dicembre 1433, data in Wordsworth, Oxford, Clarendon Press, 1904.
Wright 1923: Wright, John K., Notes on the knowledge of latitudes and longitudes in the middle ages ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] detto, e immagini che una parte di Terra sia collocata in un qualche punto nel vuoto e il resto altrove, la più grossa parte attirerà necessariamente la in honour of Thomas M. Seebohm, edited by Olav K. Wiegand [et al.], Dordrecht, Kluwer, 2000, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] (c) 'compattezza a meno di traslazioni', quando esiste una successione di punti yn∈ℝN per la quale si possa scegliere per ogni ε un raggio permanente. Il 'cuore artificiale', ideato da Robert K. Jarvik, del Centro medico della Tucson University, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...