• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [7280]
Arti visive [1116]
Biografie [1116]
Storia [703]
Archeologia [670]
Temi generali [521]
Fisica [467]
Religioni [480]
Medicina [425]
Diritto [426]
Matematica [356]

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34) A. Pra. Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] si è ormai affermato in maniera incontestabile, al punto che non è più possibile accedere alla definizione stessa Bologna (1954-56; in litografia). Raccolte di facsimili: greci: K. e S. Lake, Dated greek minuscule manuscripts to the year ... Leggi Tutto
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI MERCATI – GIORGIO CENCETTI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

UNIVERSALI LINGUISTICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIVERSALI LINGUISTICI Raffaele Simone Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] tra le consonanti, ce ne sono alcune che non mancano in nessuna lingua (così /k/, /m/, /b/), e la stessa cosa accade per le vocali /i/, /u/ tanto più quanto più ci si allontana dal punto di separazione. Questa ipotesi (detta ''monogenetica''), ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TIPOLOGIA LINGUISTICA – UNIVERSITÀ STANFORD – LINGUE CREOLE – ANN ARBOR

MICENEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICENEO Anna Morpurgo Davies . Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] distinti (ra -= [ra] e [la]). Oltre ai segni per sillabe con p, t, d, k, s, m, n troviamo serie di segni per q, w e j (vedi oltre). I valori fatti sono ormai certi. Il sistema fonologico ha molti punti di contatto con quello greco, ma ne diverge sia ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ARISTOCRAZIA – PELOPONNESO – INDOEUROPEO – LOGOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

STILISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STILISTICA (XXXIII, p. 734) Cesare Segre La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] la scuola dei New Critics (J. C. Ransom, Cl. Brooks, W. K. Wimsatt), che negli Stati Uniti si avvicina comunque alla s. per l' ma sul segno stesso" (Tesi del 1929). A questo punto il testo, considerato come un microcosmo con proprie leggi interne ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POETICA – MARCEL PROUST – STATI UNITI – SEMIOLOGIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILISTICA (2)
Mostra Tutti

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] una lingua in espansione, e di relitti, cioè dei punti di resistenza di una lingua in declino. La semplice comparazione pp. 215-258 e bibl. cit. - Metodo sintetico e s.: K. Vossler, Positivismo e idealismo nella scienza del linguaggio, Bari 1908, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – METODO COMPARATIVO – LINGUE ROMANZE – POSITIVISMO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (2)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA Gaetano Berruto Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] rischio di emarginazione: una lingua meno ''forte'' dal punto di vista demografico e politico può avere paradossalmente, nei pīnyīn. La lingua turca è stata ampiamente rinnovata da M.K. Atatürk, che nel 1928 fece decretare l'abbandono della grafia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – SOCIOLINGUISTICA – CANTON GRIGIONI

INGLESE, LINGUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGLESE, LINGUA Serena Ambroso (v. inghilterra, XIX, p. 262) L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni: a) è una lingua [...] le fonti straniere ne hanno ampliato il vocabolario, al punto che l'i. è giunto a possedere un numero di Leech, J. Svartik, A grammar of contemporary English, ivi 1972; M.A.K. Halliday, R. Hasan, Cohesion in English, ivi 1976; English as a world ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLINGUISTICO – LESSICOGRAFI – INGHILTERRA – ASTRAKHAN – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGLESE, LINGUA (3)
Mostra Tutti

FONETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONETICA Leonardo M. Savoia (XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655) L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] romanisti, che dipende dal sistema di trascrizione elaborato da K.R. Lepsius in Das allgmeine linguistische Alphabet (1854). nella sillaba. Si noti che la catena parlata è dal punto di vista fisico un flusso continuo di suoni la cui segmentazione ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROGRAFO – CORDE VOCALI – PROSODICI – FONAZIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

REVZIN, Isaac I

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REVZIN, Isaac I. Giorgio Patrizi Linguista russo, nato a Mosca nel 1923, morto ivi il 28 marzo 1974. Con Toporov, Piatigorskij, Ivanov, è uno dei rappresentanti della Scuola di Mosca che, a partire [...] svolto un ruolo di primaria importanza nella messa a punto dei principi teorici e metodologici della semiotica e della linguistica g. Gor'kom posvjasennoe primeneniju matematickich motodov k izuceniju jazika mchudozestvennoj literatury (poi raccolta ... Leggi Tutto

Strutturalismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Strutturalismo GGiulio C. Lepschy di Giulio C. Lepschy Strutturalismo SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] funzioni linguistiche diverse (le prime tre corrispondono al modello proposto da K. Bühler, di cui aveva già tenuto conto la fonologia trubeckojana): 1) il punto di vista del parlante: funzione emotiva o espressiva, rappresentata tipicamente dalle ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERATIVA – FERDINAND DE SAUSSURE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
k, K
k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali