Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] obiettivi che si propone, benché affascinante da un punto di vista culturale, risulta assai poco utilizzabile in ., 1960 (tr. it.: L'immagine della città, Padova 1964).
Lynch, K., La struttura della metropoli, in La metropoli del futuro (a cura di ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] celato della trasformazione sociale e del mutamento degli spiriti: a tal punto che è forse vano voler cercare in quale di questi due 1475). Fu introdotta la stampa con i due prototipografi tedeschi K. Sweynheim e A. Pannartz, trasferitisi a R. da ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di quella terrestre: secondo i rilevamenti fatti, si aggira intorno agli 800 K, una temperatura di ben 200 K superiore a quella di fusione del piombo.
In definitiva - è questo il punto che si voleva mettere in evidenza - sono le proprietà ottiche e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] piano economico darebbe luogo a risultati non accettabili dal punto di vista della società nel suo complesso, non altri saggi sull'agricoltura e sulla moneta. Torino, UTET, 1947).
RYMES, T.K., a c. di (1989) Keynes's lectures, 1932-35. Ann Arbor, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] per operazioni civili-militari e di polizia.
A questo punto si rendevano necessarie due cose: una strategia di ) External Perceptions of the European Union as a Global Actor, London.
K. SMITH (2008) (ed.) European Union Foreign Policy in a Changing ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] formare ozono:
O + O2 + M → O3 + M. (13)
Dal punto di vista pratico, la reazione (13) è l'unica reazione che produce ozono nell ozono (il tempo di vita di un atomo di ossigeno a 298 K e pressione atmosferica consumato dalla reazione (13) è di circa 10 ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] contribuire a preservare la biodiversità nei paesi più ricchi dal punto di vista biologico, ma più poveri da quello economico the latest situation. Bioscience, 41, 282.
NEPAL, S.K., WEBER, K.E. (1995) Prospects for coexistence, wildlife and local ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sec. 16°) è il Crocifisso sull'altro lato.B., dal punto di vista dell'architettura romanica, non offre peculiarità tali da Civici Musei di Brescia, CAB 113, 1914, pp. 341-359; A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New Haven 1915-1917; G. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , s13 è la corda che congiunge le due ultime posizioni e k è una costante tale che il tempo misurato come kt raggiunge il aprono i Principia e forse un'esposizione del moto di un punto materiale in un campo di forze centrali. Come abbiamo visto, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] petizionistici e avevano preso in mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e doveri economici degli
j) adempimento in buona fede degli obblighi fondamentali;
k) rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali;
l ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...