LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] nuovo nunzio, il L. fu fatto segno di violenti attacchi, al punto che il 7 nov. 1622 chiese di tornare a Roma, lasciando il Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen 1621-1623, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, pp. 231, 290, 597; N. ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] bolognese, pone la Summa secundum A. sotto l'influenza, dal solo punto di vista strutturale, delle prime summae dei Glossatori. La data dell' Akademie der Wissenschaften, XL(1862), pp. 164-176; K. Lehmann, Der sog. Kommentar des Ariprandus im Berliner ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] a Venezia; ma i rapporti non furono tranquilli, al punto che si ebbero strascichi processuali e si dovette ricorrere ad . lomb., s. 3, XXV (1898), pp. 42-45, 59-66; K. Burger, The printers and publishers of the XV century with lists of their works ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...