PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] sala dei Palafrenieri (1516 circa) Penni mise verosimilmente a punto, insieme a Giulio Pippi, il gruppo di ‘secondi II e Leone X, Milano 1993, pp. 167-201; A. Gnann - K. Oberhuber, Roma e lo stile classico di Raffaello (catal., Mantova - Vienna, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] la propensione verso gli studi classici, che rimase sempre un punto di forza della sua personalità di letterato; ma, dall' praeceptor meus" (nota A) e poi come "acutissimus" (nota K) e cita il De uno ed i Principîdiuna scienza nuova rispettivamente ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Rita Levi Montalcini rappresentarono per il giovane scienziato un punto di svolta scientifico e umano. Nei successivi due History of Biology, vol. 26 (1993), 3, pp. 409-442; S. K. Cohen, Interview. R.D. (1914-1922). Pasadena, California, September 9 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] fila del movimento degli esuli, che aveva trovato un punto di riferimento nell'appoggio, tacito ma evidente, di pp. 202 n. 1, 229-237;P. Piur, Die Korrespondenz Petrarcas, in K. Burdach, Vom Mittelalter zur Reformation, II, 2, Berlin 1928, pp. 180 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] gli equilibri favorevoli all'indirizzo voluto da K. Marx. A tale esigenza rispose anche ad Indices.
Quanto al giudizio storico sul ruolo del F. una messa a punto fondamentale, anche relativamente alla polemica col Nicotera, è quella di A. Capone, ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] "campariuni", o ufficiale di polizia comunale. Solo su un punto i consoli di Milano si espressero contro la tesi dei p. 303, 352, 369, 412, 434, 698, 706, 734, 799; K. Lehmann, Die Entstehung der Libri feudorum, Göttingen 1896, pp. 37 ss., 63 ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] una lotta accanita tra Svedesi e Goti. Dal punto di vista ecclesiastico le diocesi norvegesi e svedesi .; A. H. Tarleton, Nicholas Breakespear, Englishman and Pope, London 1896; H. K. Mann, The lives of the Popes in the early Middle Ages, London 1914, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] noi giunti attende uno studio attento da tale punto di vista, che dovrebbe consentire l'identificazione di 1853), p. 294;N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858;G. K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München 1858, n. 2228; II, ibid. ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] , inclusi i cosiddetti allievi interni, per fare il punto sullo stato della ricerca. Milla partecipava alla discussione con un esperimento in un settore diverso da quello dei mesoni K, e cioè sui limiti di stabilità della materia. Milla seguì ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] pp. 125-28), dei celebri Beiträge zur Geometrie der Lage di K. G. von Staudt, geometra tedesco convinto sostenitore del metodo sintetico che due qualunque di esse hanno un sol punto in comune oltre ai xr punti base comuni di molteplicità r. I numeri r ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...