CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] ad una ad una le parti più sensitive", ma non al punto da farli "morir subito" sicché fosse poi possibile "scorticarli vivi . 1895, pp. 367, 394, 395; Das Kriegsjahr 1683…, in Mitteil. des K. K. Kriegs Archiv, VIII (1883), pp. 13, 31 s., 52, 232, 251 ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] di febbri malariche: ella ne rimase sconvolta a tal punto che, come annota in una sua lettera l' anche in L. Carrer, Anello di sette gemme, Venezia 1838, pp. 99-239; K.Herquet, Charlotta von Lusignan und C. C. …, Regensburg 1870, pp. 149-238; ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] di C. Frey, Berlin 1892, p. 49; Il Libro di Antonio Billi, a cura di K. Frey, Berlin1892, p. 5; G. Vasari, Le Vite... [1 ediz. 1550], a Giotto, ibid., pp. 177-189; P. P. Donati, Il punto su Manfredino di Alberto, in Bollettino d'arte, LVII (1972), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] (Moneta e risparmio, 1919, p. 118).
L’EEG
Il punto di partenza del pensiero economico di Barone consiste nella convinzione che , da un certo t in poi, f′(t)<0; K=Alt/ε, dove K è il capitale necessario per remunerare, con un salario individuale l ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] che s'è creato, è vero, ma fino ad un certo punto. In quel mondo non se ne sta quieto, né mostra di R. Longhi, C. e Mantegna...., in Paragone, XIII (1962), 145, pp. 7-21; K. Prijateli, Una proposta per il C., in Arte veneta, XVII(1963), pp. 161 ss.; M ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] 'ultimo triennio degli anni '70, aveva un solo altissimo punto di riferimento in Cosmè Tura, esule in Bologna fin dal Boll. d'arte, L(1965), pp. 72-80; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian manuscripts in the Pierpont Morgan Library…, New York 1953, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] suo posto al Teatro Imperiale di Vienna, il B. mise a punto un concerto previsto per il gennaio 1764 (con uno o due violoncelli suo Concerto per violino, pure in re maggiore, dell'ottobre 1775 (K. 218), non è opera del Boccherini.Ma il 1785 segnò per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] o conservati in varie raccolte; a un certo punto egli pensò di riunirli tutti insieme in un libro III, ibid. 1907, ad Indicem; IV,ibid. 1912, p. 8; K. Escher, Zur Geschichte des Grabmals Pauls III...,in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXII ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] spartizione, appare modificata, in questa versione, sia dal punto di vista dimensionale sia coloristico. Sono queste varianti a Campagna, e ai lati due figure allegoriche, siglate "D. K.F.",raffiguranti il Potere delle armi della Repubblica e la Lega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] ai suoi contemporanei e alle loro idee. Era un primo punto fermo di un percorso che avrà un coerente e articolato . Bandini, Roma 1979, pp. 61-109.
H. Jedin, Lebensbericht, hrsg. K. Repgen, Mainz 1984 (trad. it. Storia della mia vita, Brescia 1987). ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...