BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] il rilievo del Bargello rivela un notevole progresso del punto di vista tecnico; l'azione è fissata con grande storia dell'architettura, 1968, fasc. 85-90, pp. 1-52.
Palazzo Pitti: K. H. Busse, Der Pitti-Palast, in Jahrb. d. Preuss. Kunstsamml., LI ( ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] del momento. Una cosa pare certa: che, fino a questo punto, si volesse nel duca d'Atene un capo militare, non un pp. 251-259.
Sulla famiglia e per gli interessi dei Brienne in Oriente: K. Hopf, Walther VI. von B.,Herzog von Athen und Graf von Lecce, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] per essere istruiti ed educati, hanno bisogno di punti di riferimento estremamente precisi e concreti, vale a (la tesi di dottorato discussa nel 1953); Vivere con la Chiesa, con K. Lehmann, Brescia 1978; Escatologia. Morte e vita eterna, a cura di ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] 1939, pp. 145-148; A. Gentile, C. G. e gli attori, Trieste 1951; A.K. Givelegov, C. G. e le sue commedie, in Rassegna sovietica, IV (1953), 9, pp teatro comico di C. G., Roma 1986; G. Petronio, Il punto su G., Bari 1986; J. Joly, L'altro G., Pisa ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] nello sfondo della predic. quattrocentesca è stata studiata da K. Hefele, Der hl. Bernardin von Siena und die agli spostamenti, incessanti e spesso mal noti, del santo come a punti particolari della sua dottrina.
Per le opere e la cultura di B ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] da una grave malattia del pontefice, che sembrò in punto di morte, tanto da fare iniziare i preparativi per un da "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 99.
J.K. Klackzo, Rome et la Renaissance. Essais et esquisses. Jules II, Paris ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] ritrovarono ubbidienti discepoli del "positivista", e sostanzialmente anticattolico, K. J. Beloch.
Il Beloch, infatti, dava loro dei Nazareno, del quale era rettore il dantista (dal D. punto amato) Luigi Pietrobono e dove, l'estate successiva, lo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] cercò di consolidare la sua posizione nella Marca, avendo come punto fermo della sua politica l'alleanza con i da Varano. .; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, I, Milano 1936, passim; K.A. Fink, Martin V. und Aragon, Berlin 1938, passim; M.L. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] strumento che consente di interrogare questi testi da vari punti di vista. Il Thesaurus sermonum Iacobi de Voragine è 1984, a cura di Y. Bellenger, Paris 1986, pp. 85-102; K.E. Geith, Die "Abbreviatio in gestis et miraculis sanctorum" von Jean de ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] nella posizione dalla quale è partita, e insieme con la retta rotante si muove un punto sulla retta con velocità costante cominciando dall’estremo fisso [K], il punto descrive nel piano una spirale [KABΓ∆…, con i rami ΛMNΞ...].».
La curva può dunque ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...