NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] in pietra, a più piani decrescenti con pinnacoli. Dal punto di vista iconografico, alla serie consueta di soggetti storicoteologico-filosofici Nürnberg, Architectura 20, 1990, pp. 37-64; P.K. Klein, Die Rolle von Patriziat und Klerus bei der Planung ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] della duchessa di Borgogna. Non è noto fino a che punto si fosse andati avanti con il progetto quando S. assunse il des Sociétés savantes, Lille 1976", Paris 1978, pp. 216-232; K. Morand, Claus Sluter, Artist at the Court of Burgundy, London 1991 ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] perfettamente alla propria funzione, anche se, da un punto di vista artistico, non hanno un'importanza pari a d'Archéologie Orientale du Caire, 76-78), 3 voll., Cairo 1954-1955; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, II, Ayyubids and ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] degli scacchi, matrici per sigilli e anelli.Dal punto di vista tecnico e stilistico le opere in , C.J. Lamm, s.v. Billawr, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 1256-1257; K. Erdmann, Opere islamiche, in Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] in modo tale che la chiesa principale venisse a trovarsi al punto di intersezione di una croce a T, essi ne costituivano i di F.J. Much, Stuttgart 1988, pp. 257-322; G.K. Stasch, Die Andreaskirche zu Fulda-Neuenberg, Fulda 1988; id., Die Residenz ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] due opere molto diverse fra loro, quasi antitetiche dal punto di vista stilistico: la Pietà dell'Accademia di Firenze, Studi su mille anni di arte europea dedicati a M. Seidel, a cura di K. Bergdolt - G. Bonsanti, Venezia 2001, pp. 211-222; G.C.F. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] inserito nella visione teologica e cosmologica ormai messa a punto dall'Ordine, giunto all'apice della sua fioritura.
Domingo de Guzmán, Archivo dominicano 12, 1991, pp. 5-125; K. Krüger, Der frühe Bildkult des Franziskus in Italien, Berlin 1992; C ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] si trovava sotto l'edificio attuale, pressappoco nel punto in cui è collocata oggi la confessio, ritenuta Leiden 1967, pp. 417-504; Wolfram von Eschenbach, Parzival, a cura di K. Lachmann, Berlin 1926 (rist. 1965, p. 71).
Letteratura critica. - F ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] nel corso degli scavi del 1933-1934 e in più punti risulta tagliato dalle basi delle colonne della costruzione successiva. Bronzetüren von Bethlehem, JdI 45, 1930, pp. 91-115; K. Galling, Jesaja-Adonis, Orientalische Literaturzeitung 33, 1930, pp. 98 ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] considerata dal Vasari capolavoro dell'artista, rappresenta il punto di rottura - o di saturazione - del classicismo sul Pontormo, in Boll. d'arte, LI (1966), pp. 50-57; K. W. Forster, Pontormo, München 1966 (con bibl. precedente); C. von Holst ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...