TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] prima semicircolari poi poligonali, che servono da punto di appoggio agli archi rampanti. All'interno, six basiliques successives élevées autour du tombeau de saint Martin, Tours 1888; K.K. Hersey, The Church of Saint-Martin at Tours (903-1150), ArtB ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] uno stile pienamente personale. In esse, i diversi punti cardinali artistici che agitavano il rovello creativo del L. 103-128; O. e Artemisia Gentileschi (catal., Roma), a cura di K. Christiansen - J.W. Mann, Milano 2001 (con bibliografia completa); M ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] IX che appare seduto su un trono elevato rispetto al punto di vista di chi guarda, la mano destra sollevata ., in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 842-845; K. Kalinowski, Roman artistic import to Wrocław: sculptures of the Elizabeth chapel ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] anno seguente la preparazione del lavoro doveva essere a buon punto, se il 14 maggio 1554 Giulio veniva inviato a Venezia A. Gruenwald, Florentiner Studien, Prag 1914, pp. 21 ss.; K. Frey-H. W. Frey, Der Literarische Nachlass Giorgio Vasaris, München ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] patriarca Wodolrico ebbe il vescovado di Parenzo.Da un punto di vista storico-artistico le varie produzioni dell'area con documenti, Archeografo Triestino, n.s., 20, 1895, pp. 209-277; K.G. Lanckoronski, H. Swoboda, G. Niemann, Der Dom von Aquileia. ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] della fusione della cultura greca con quella franca.Tanto dal punto di vista storico quanto da quello storico-artistico, l byzantine: le Péloponnèse, Byzantion 21, 1951, pp. 341-353; K. Andrews, Castles of the Morea, Princeton 1953 (Amsterdam 19782); ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] a. del Sud della Francia, con la notazione a punti sovrapposti secondo il sistema aquitano, avevano già acquisito le dimensioni by Lippo Vanni, Simiolus 2, 1967-1968, pp. 117-133; K. Berg, Studies in Tuscan Twelfth-Century Illumination, Oslo 1968; R. ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] età barocca e tutta rimaneggiata nell'800, ma non al punto da far perdere di vista l'impianto ellittico in cui onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. Paris 1937; G. K. Loukomski, Yacques Vignole, Paris 1937; W. Lotz, Vignola Zeichnungen, in 7ahrbuch ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] cataloghi o i pieghevoli delle rispettive mostre.
Fondamentale punto di ritrovo era la bottega di via Arsilli (catal.) Senigallia 2011; M. G. Sotto la pelle del reale, a cura di K. Biondi - M. Itolli - C. Zucchetti, Milano 2011; M. Andreani, Photo- ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] a una composizione narrativa più libera. Dal punto di vista iconografico, questa serie di rilievi è Saint Chrodegang, Metz 1967; A. Jeanmarie, Vieux Metz, Metz 1970; K. Weidemann, Zur Topographie von Metz in der Römerzeit und im frühen Mittelalter, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...