GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] aveva interrotto i legami con il passato. In effetti, da un punto di vista puramente matematico il G. non era più che una à l'Ecole du Louvre (1887-1889), I, Paris 1899; A.K. Porter, The Construction of Lombard and Gothic Vaults, London 1911; W.R ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] (Calò Mariani, 1984).Poco studiati dal punto di vista architettonico fino a pochi decenni Gli edifici del periodo tardo-antico a San Giovanni, ivi, pp. 21-37; K.M.D. Dunbabin, The San Giovanni Mosaic in the Context of Late Roman Mosaic Production ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] un leone e un drago.Tra le opere più significative dal punto di vista della rappresentazione di a. si collocano in Italia The Life Cycle of a Symbol, Oriens 17, 1964, pp. 161-171.
K. Otto-Dorn, Kunst des Islam, Baden-Baden 1964.
E. Baer, Sphinxes and ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] della rinascenza, L'Arte 7, 1904, pp. 241-255; A. K. Porter, The Chronology of Carlovingian Ornament in Italy, BurlM 30, 1917, di codici bobbiesi viene così a costituire, almeno dal punto di vista critico, il principale fulcro nella definizione dello ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] W. Kunick (1982), ha dimostrato che dal punto di vista ecologico assumono particolare importanza elevate quantità di 1981) The urban climate. Int. Geophys. Ser., 28.
LICHTENTHALER, H.K., a c. di (1996) Vegetation stress. Stoccarda, G. Fischer.
...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] e da un piattello che nasconde in parte la terminazione a punta o cilindrica per il sostegno della candela.Dello stesso tipo sono della Pietà di Cori, AAAH 1, 1962, pp. 79-112; K. Noehles, Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] il rilievo del Bargello rivela un notevole progresso del punto di vista tecnico; l'azione è fissata con grande storia dell'architettura, 1968, fasc. 85-90, pp. 1-52.
Palazzo Pitti: K. H. Busse, Der Pitti-Palast, in Jahrb. d. Preuss. Kunstsamml., LI ( ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] in vitro, Duchamp decide che l'arte è una bugia: il punto d'arrivo, amaro ma logico, è l'ipotesi della fine del lavoro Motherwell, R., Dada painters and poets, New York 1951.
Pontus Hultèn, K. G. (a cura di), The machine, catalogo-mostra, Museum of ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] la nobiltà della sua parte migliore. L’homo faber è sul punto di trasformare il mondo basandosi su comandi ambigui: se ti serve una diminuzione pari a 0,5 K, a un’altitudine di 1000 m esse saranno di circa 5 K inferiori rispetto a quelle rilevabili a ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] codice di Londra (BL, Royal 12.C.XIX) anche dal punto di vista del testo -, sussistono casi più complessi: taluni manoscritti of Art Occasional Papers, I, 3), Washington 1950; K. Weitzmann, The Greek Sources of Islamic Scientific Illustrations, in ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...