Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] Pouilloux, che con la sua opera ha fatto il punto sul sistema delle fortificazioni di R., questa cinta, che 1890, pp. 27-30; id., in ᾿Αρχ. ᾿Εϕημ., 1891, cc. 45-62; A. K. Orlandos, in Bull. Corr. Hell., XLVIII, 1924, pp. 305-320; D. S. Robertson, ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...]
1. - Il monumento, oggetto di vivissime controversie dal punto di vista storico ed artistico- alcune risolte, altre tuttora von Adamklissi u. die provincial-röm. Kunst, in Abhandl. d. K. bayerisch. Akad. d. Wissensch., I. Cl., III, Abhandl., vol ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] che la zona commerciale si estendesse tra la cittadella e il punto di convergenza delle strade provenienti da Erzurum, Ankara, Konya ottomano.
Bibl.: A. Alek'sandrean, Patmut'iwn akanawor k'alak'in Sebastioy ew sahmanac' nora kam Ark'episkoposut'ean ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] tutte le tavole (Calvesi, 1968, p. 41). Dal punto di vista tecnico, in queste prime incisioni si nota uno La cultura dei Lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di F. P., Roma 1990; K. Jursz-Salvadori, F. P. “l’incisore reale”, in Grafica d’arte, II (1991 ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] a. C. al V sec. d. C., assai diverse dal punto di vista struttivo e rituale. Il rito dell'inumazione, preponderante, è Dacia, N.S. IV, 1960, pp. 399-509. Monete: B. Pick-K. Regling, Die antiken Münzen Nord-Griechenlands, I, i, Berlino 1898, pp. 83 ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] del Medio e Tardo Corinzio. Il Payne nota importanti punti di contatto fra i banchetti corinzî e quello assiro égyptiens, Parigi 1925, passim; A. Lhote, La peinture égyptienne, Parigi 1954; K. Lange-M. Hirmer, L'Egitto, Firenze 1957, tav. 147. Per l' ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] Cairo. Il sito fu riscoperto nel 1905 da J. C. E. Falls e K. M. Kaufmann. Quest'ultimo fu a capo di una ininterrotta campagna di scavi atrio coperto per la più grande chiesa nuova. Sia dal punto di vista estetico che da quello del culto la soluzione ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] (Argonautes di Accio e Lemniae di Turpilio) sia dal punto di vista poetico (ad es. nella lettera di Ipsipile H. Heydemann, Jason im Kolchis, in XI Hallisches Winckelmannsprogramm, Halle 1886; K. Seeliger, in Roscher, I, cc. 503-537, s. v. Argonautai ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] chiaroscurali e al pàthos del cosiddetto Ificrate del Museo dei Conservatori (Roma) dall'altro, il Pericle di K. rappresenta un punto di classico equilibrio, di elevata serenità concettuale e formale. Il prevalere di elementi curvilinei, la fermezza ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] contorni, il più semplice e forte, che ha un punto di partenza mentale e tattile, si manifesta fino dalla Meder, Die Handzeichnung. Ihre Technik u. Entwicklung, Vienna 1919; K. Riechhold, Skizzenbuch griechischer Meister, Monaco 1919, pp. 14 ss ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...