PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] ispirati con assoluta fedeltà iconografica, ma come da differenti punti di vista, Ph. per lo scorcio al centro del v. alicarnasso; mausoleo; leochares. Pelìkai con amazzoni: Leningrado: K. Schefold, Untersuchungen zu den Kertscher Vasen, tav. 37, 2 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] ma presenta un andamento parabolico con il punto di maggiore flesso ad altezza variabile: tale Normalkapitell in hellenisticher und römischer Zeit in Kleinasien, Tübingen 1990; K.S. Freyberger, Stadtrömische Kapitelle aus der Zeit von Domitian ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] reggendo alla furia che lo travolge; con una mano cerca un punto di appoggio sulla roccia, mentre con l'altra alza la lyra . F. 270; P. Hartwig, art. cit., coll. 253-272, tav. xviii; W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., pp. 210-11, figg. 16-17.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] qualità di tutte queste attività, da un punto di vista metodologico, fu, con rare eccezioni Mannerheim per conto del governo zarista (1906) a Khotan e Turfan; dei russi P.K. Kozlov a Karakhoto (1908-1909) e S.F. Oldenburg a Karashahr, Kucha, ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] vero e proprio magazzino. Questa fondazione era elevata fino al punto in cui il legno non potesse essere in alcun modo danneggiato i Piraeus og oldtigens byggerreregler, Copenaghen 1922; K. Lehmann-Hartleben, Die antiken Hafenanlagen des Mittelmeeres ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] già considerati.
Tuttavia, questi ad un certo punto scompaiono per essere sostituiti dai sileni, specialmente verso . Fraenkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912; K. Kerenyi, in Studi e materiali per la storia delle religioni ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] classi non hanno alcunché di comune dal punto di vista architettonico e semantico, anche se (Sicionî): F. Courby, in Bull. Corr. Hell., XXVI, 1911, p. 132; (Marmarià); K. Frickenhaus, in Ath. Mitt., XXV, 1900, p. 235; P. Kavvadias, in Sitzber. Berl. ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] essa si presta alle più varie formulazioni, sia da un punto di vista architettonico sia da quello decorativo: vi sono , in Bull. Com., XIII, 1885, pp. 27-38, tavv. III-IV; G. K. Boyce, Corpus of the Lararia of Pompeii, in Mem. Am. Ac. Rome, XIV, 1937 ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] senso vanno avanzate riserve anche verso l'ipotesi di K. Schefold, che volle trovare una connessione tra gli fin dai suoi primi esempî in una forma soggetta esclusivamente a punti di vista pittorico-artistici ed alle regole della composizione; essa ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] studio sistematico e rigoroso della ceramica in India (A. Ghosh - K.C. Panigrahi, in Ancient India, 1, 1946). Importantissima è anche culture calcolitiche, nello sforzo di mettere a punto preziosi indicatori cronologici e culturali, come le ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...