Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] circostanze istituzionali e il grado di sviluppo economico della società. K. Marx sviluppa una visione duale del l. in diverse direzioni mentre le variazioni dei saldi occupazionali raramente superano un punto percentuale in più o in meno all'anno, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] anche il Teatro d'Arte di Mosca. Qualcosa che dal punto di vista istituzionale partecipa d'una doppia natura, da un parigini di A. Antoine e J. Copeau, a quello moscovita di K.S. Stanislavskij e V.I. Nemirovič-Dančenko) con la loro volontà ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] correlato al processo 'generazione-diffusione-adozione della conoscenza' (GDI-K) e, poi, all'evoluzione del contesto generale NEST. In t. tende ad assumere un ruolo totemico divenendo un punto di riferimento, almeno per quanto riguarda la sicurezza ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quella che ormai viene chiamata letteratura postmoderna, grazie ad autori come K. Vonnegut (n. 1922), W. Gaddis (n. 1922), J loro opera si esprime il disagio di chi ha smarrito i punti di riferimento con cui orientarsi nel mondo e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un secondo) sappiamo risolvere un caso di un problema di dimensione k. Ebbene, se il costo della soluzione del problema cresce come si svolgono, secondo regole locali di causa ed effetto, in punti diversi del sistema. Le reti di Petri sono un esempio ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] 64 kbit/s, PCM.
Collegamenti in fibra ottica
Nei collegamenti punto-punto e nella rete dorsale la trasmissione in fibra ottica è una d'immagine è chiamato pixel, picture element) da 1 a 64 k e ogni pixel da 1 a 256 componenti (per es. le tre ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] è risultata pari all'11,2%, aumentando di quasi un punto percentuale rispetto al 10,3 del 1996. L'aumento si 1978.
A. Tévoédjré, La pauvreté, richesse des peuples, Paris 1978.
J.K. Galbraith, The nature of mass poverty, Cambridge (Mass.) 1979 (trad. ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] Nobel per la chimica. L'apporto della c. teorica è stato riconosciuto a K. Fukui e R. Hoffmann (1981) e a V. Kohn e J. RS espellendo H che insieme a X forma HX. A questo punto il metallo ritorna nelle condizioni iniziali e può ripetere lo stesso ciclo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Con Enrico IV l'Île aux Boeufs fu saldata alla punta occidentale della città; sotto Luigi XIV le isole basse e . a.; M. Poète, Parigi, voll. 3, ivi s. a.
Monumenti: J. K. Huysmans, La Bièvre et Saint Séverin, Parigi 1890; L. Lambeau, L'Hôtel de Ville ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di 22 nodi, con un numero di Froude pari a 0,22, dal punto di vista idrodinamico è una carena molto lenta. Si ricorda al riguardo che Armed Forces, Industry report 1995, Washington (D.C.) 1995.
M.K. Wu, T. Moan, Linear and non linear analysis of high ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...