Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] e possedere, 'ingoiandolo', tutto ciò che è buono. K. Abraham (1924) ha individuato, dopo la modalità incorporativa profonda amnesia, con la stessa naturale puntualità con cui a un certo punto, dice Freud, cadono i denti di latte (Freud 1924). La ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] togliersi la vita. Solamente considerando il suicidio dal punto di vista interno di una persona, lo si in id., Opere, 8° vol., Torino, Boringhieri, 1976, pp. 102-18).
k. jaspers, Philosophie, Berlin, Springer, 1932 (trad. it. Torino, Einaudi, 19482 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] con possibili tappe a Seram o ad Halmahira; la seconda puntava a sud, in direzione delle coste nord-occidentali dell'Australia, Groups, in JFieldA, 7 (1980), pp. 403-16; R.K. Walter, The Development and Use of Communication Networks in the ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] iconografico sulle stele ritrovate nei tofet. Se da un punto di vista formale e per quel che concerne la Studi in onore di Orlanda Pancrazzi (c.s.); S. Ribichini, Baetyl, Baítylos, in K. Van der Toorn - B. Becking - P.W. Van der Horst (edd.), ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] .J. Telegin, S. Bökönyi, E. Kuzmina) situano il punto di svolta intorno alla metà del IV millennio a.C. (cultura the Archaeology of South Asia, Madison 1989, pp. 61-74; P.K. Thomas, Utilization of Domestic Animals in Pre- and Protohistoric India, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] fluido, forza R che ha orientamento opposto alla velocità v del punto materiale a cui il solido viene assimilato e che quindi si gran lunga più usata; sua unità di misura SI è il kelvin a watt (K/W). ◆ [FTC] [TRM] R. termica di contatto: v. calore, ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] il r. è illuminato da un'onda piana monocromatica che vi incide normalmente, considerato un punto p sull'asse del r. a distanza f dal centro (fig. 2), raggi provenienti dal k-esimo e dall'h-esimo anello trasparente giungono in p con una differenza di ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] una domanda, o a un'esigenza. Questa combinazione si riallaccia al punto di vista di S. Freud, che connette la frustrazione all'assenza comportamento regressivo. A tale proposito I.L. Child e I.K. Waterhouse (1952, 1953) hanno studiato i meccanismi d' ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] processi mentali, le proprie azioni, il proprio corpo, gli altri, al punto che il proprio fare gli sembra privato del carattere di 'Io'. C' , di conseguenza scompare quel personale tono del mio, che K. Schneider (1950) indica come 'meità' o 'me- ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] orientale per altri. ◆ [ASF] P. del-l'eclittica: i due punti della sfera celeste che sono a 90° dal piano dell'eclittica, p. per una funzione di variabile complessa, p. semplice e p. di ordine k: v. funzioni di variabile complessa: II 778 d. ◆ [FTC] ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...