Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] ϱ.n(t) = −2pnα(4pn2) ϱn(t).
Abbiamo qui indicato con un punto sovrapposto la derivata rispetto al tempo. Queste equazioni differenziali possono essere immediatamente integrate, per ottenere
[28] R(k, t) = R(k, 0)exp[2ikα(−4k2)t]
[29] ϱn(t) = ϱn(0)exp ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] e la comunità politica. Studiare i diritti sociali dal punto di vista della cittadinanza significa dunque soltanto prendere atto Unione Europea, Palermo: Fratelli Farina, 1994.
Preuss, U. K., Citizenship and identity: aspects of a political theory of ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] un modello utilissimo per studiare problemi di complessità da un punto di vista teorico, la determinazione di una macchina di N è composto. Lo schema di calcolo è il seguente:
for i=1,2,…,k
estrai a caso R, con 2〈R〈N
if Z(N,R)=false then
dichiara ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] costruzione della grande prestazione. Infatti, lo sport che punta all'estrinsecazione (per es. in chiave di competizione , La base de l'entraînement, Paris, Éditions Vigot, 1983.
K. Meinel, Teoria del movimento, Roma, Società Stampa Sportiva, 1984. ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] senso orario o antiorario sul piano che li contiene (dal punto di vista di un osservatore posto dalla parte del quarto gruppo 125.
Cahn 1966: Cahn, Robert S. - Ingold, Christopher K. - Pre-log, Vladimir, Specification of molecular chirality, " ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] nel senso più proprio è da intendersi, allora, come un punto mobile dentro l'anima: dovunque esso si fermi e prenda posizione dell'esistenza personale e quindi dell'Io è ritenuto centrale. Secondo K. Jaspers l'esistenza è la mia esistenza, per cui il ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] interessati a grafi casuali (o casuali in modo efficace, dal punto di vista di questi problemi decisionali). Si ha quindi quella scienze computazionali ciò è esemplificato dai problemi detti K-SAT, che consistono nel trovare valori di quantità ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] è l'estrema propaggine della linearità.
In uno spazio lineare X un insieme K è detto convesso se presi due punti k1 e k2 appartenenti a K il segmento che li congiunge, e cioè l'insieme dei punti {tk1+(1−t)k2 tali che t ∈ [0,1]}, è tutto contenuto in ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] devono possedere per poter reagire. L'equazione di Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la costante o coefficiente di velocità, E l' la dinamica molecolare è diventata uno dei settori di punta della scienza chimica. La sua importanza è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] generale senza estendere e complicare la definizione stessa al punto tale da renderla inutile. La strategia migliore, che sull’argomento è contenuta nei lavori di Felicity A. Huntingford e Angela K. Turner (1987) e di John Archer (1987). I topi ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...