Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] (come per Salani la serie di Harry Potter di Joanne K. Rowling). Rari gli outsider, come è avvenuto nel 2003 passo con le novità, le mode e le tendenze del momento. Da questo punto di vista, è come se avesse il 'dovere' di acquistarlo, per non ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] minori che costituiscono la componente a vita lunga). Il punto cruciale è di arrivare a disporre di una tecnica poi in quella che G. Green (1828) chiamò funzione potenziale e K.F. Gauss (1840) potenziale. Ai progressi dell’elettrologia delle cariche ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] fine del 20° secolo e nel fare il punto sui progressi delle neuroscienze, delle scienze cognitive e VAN HOESEN, G.W. (1983) In Neuropsychology of human emotion, a C. di Heilman K.M., Satz P., New York, Guilford Press, pp. 85-110.
DAVIDSON, R. (1992 ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Vivaldo Belcalzer, fra il 1299 e il 1309).
Da un altro punto di vista, tutti i volgari sono, in un certo senso, stile, in un poemetto giullaresco fiorentino, il Detto del gatto lupesco:
Quello k’io sono, ben mi si pare.
Io sono uno gatto lupesco
ke ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] viene tolto dalla gabbia. È da notare che, dal punto di vista dello sperimentatore, il comportamento di evitamento (saltare and rituals, New York, Oxford University Press, 1987.
k. schneider, Klinische Psychopatologie, Stuttgart, Thieme, 1950 (trad. ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] nella cattura del dito o di evitarla.
Da un punto di vista culturale, la distinzione tra play e game è Play. Its role in development and evolution, ed. J.S. Bruner, A. Jolly, K. Sylva, New York, Basic Books, 1976 (trad. it. Roma, Armando, 1981).
...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] nei ghetti si rivela dunque insalubre non soltanto dal punto di vista sanitario, poiché incide nel fisico di autobiography of a seventeenth-century Venetian rabbi (a cura di M. C. Cohen, T. K. Rabb, H. E. Adelman e N. Zemon Davis), Princeton, N. J., ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] cataloghi illustrati a stampa che divennero il punto di riferimento di pittori, scultori e talvolta Paris, Fayard, 1966 (trad. it. Milano, Bompiani, 1968).
k. heinrich, Antropomorphe: zum Problem des Anthropomorphismus in der Religionsphilosophie, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] appunto la legge di scala, che caratterizza questo processo. Dal punto di vista matematico, il problema può essere posto in termini molto connesso decade esponenzialmente per grandi valori di k come P(k)=e−k. D'altro canto, gli studi empirici sulla ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] in grado di sopravvivere deve diminuire con l'età; a un certo punto la femmina stessa sarà così piccola e poco sviluppata da non poter a comparative approach, a c. di Woodhead A.D.H., Thompson K.H., New York, Plenum Press, pp. 209-218.
KOZLOWSKI, J. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...