La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] la sua sorte, la relega in un ruolo di eroina, al punto da impedire, nei fatti, la valutazione del suo progetto politico e Coran, in Christian and islamic gender models in formative traditions, ed. K.E. Børresen, Roma 2004, pp. 85-99.
F. Ahmadi, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] con un alto grado di competenza, come quella messa a punto alla Conferenza di Berna del Consiglio d'Europa del 19 settembre che è la Museuminsel - la quale, basata sull'Altes Museum di K. F. Schinkel (1830), s'era sviluppata fino al compimento del ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] convalidato dall'accertamento delle proprietà biologiche; da un punto di vista concettuale la tecnica più importante per die gesamte Heilkunde", 1840, VI, pp. 197-204.
Becker, K. L. (a cura di), Principles and practice of endocrinology and ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] dell'investimento di J.M. Keynes, che ha segnato un punto di svolta cruciale in questa direzione.Nel momento in cui of political economy", 1979, XI, pp. 271-285.
Marx, K., Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] quello stesso anno esce l’edizione definitiva dei Promessi sposi, punto di arrivo della ricerca manzoniana di una lingua media viva Ortografica Italiana, che propose tra l’altro l’impiego del ‹k› per l’occlusiva velare sorda (kasa, ke, kiamare, kuota ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] dal rapporto tra capacità (C 1+C₂)/C 1, e il punto di lavoro del circuito dipende dalla tensione Vcap, che è proporzionale in questo volume.
La modalità di funzionamento in corrente. - K. Boahen e A. Andreou hanno proposto un progetto di retina ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] scritta.
I volgari romanzi dipendono dal latino da un punto di vista genetico, nel senso che è a partire si fa risalire il passaggio dalla pronuncia velare a quella palatale della consonante [k] davanti a e, i (centum /ˈkentum/ > cento /ˈʧεnto ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] sull'insieme Λ. Data una sequenza di lunghezza finita {sk} con ∣k∣≤N, essa corrisponde a un sottoinsieme infinito (non numerabile) di punti di Λ, cioè tutti i punti che hanno questa sequenza come segmento iniziale; le storie successive di tali ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] sperimentali cambiano sottoinsieme, iniziando in un punto differente. Questi uccelli si comportano come A.P., BOTTJER, S.W., BRENOWITZ, E.A., NORDEEN, E.J., NORDEEN, K.W. (1986) Sexual dimorphisms in the neural vocal control system in song birds: ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] Sellerberg (v., 1987 e 1993) prende Simmel come punto di partenza per la propria analisi della moda. Secondo questa in: La natura della cultura, Bologna 1974, pp. 619-627).
Lang, K., Lang, G., Collective dynamics, New York 1961.
Laver, J., Tastes and ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...