Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] , le strutture, la stessa concezione di fondo.
Da un punto di vista estrinseco, è fin troppo evidente che l'archeologia, Frédéric, L., Manuel pratique d'archéologie, Paris 1967.
Kenyon, K. M., Beginning in archaeology, London 19603.
Lerici, C. M ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] stock di ricchezza finanziaria netta RFN=AF-PF, ossia attività finanziarie al netto delle passività finanziarie), cosicché W=K+RFN. Pertanto dal punto di vista dell'impiego delle risorse risparmiate risulta: St=It+ΔRFNt=Ιt+ΔAFt-ΔPFt, secondo la quale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] altrove. Il consenso sembra trasversale e meno connotato dal punto di vista sociale non soltanto in paesi come la Gran protest business, Manchester 1997.
Keck, M., Sikkink, K., Activists beyond borders: advocacy networks in international politics, ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] rappresentano linee di isoprofitto ai prezzi dati (in tutti i punti di una stessa linea il valore netto di output e a cura di A. Gay e A. Petretto, Bologna 1987).
Arrow, K.J., Hahn, F.H., General competitive analysis, San Francisco-Edinburgh 1971. ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] Per entrambi i sessi, l'a. fu arricchito dal punto di vista decorativo con i tessuti di seta operata, prodotti Staude, s.v. Costume, in EUA, IV, 1960, coll. 11-50:26;
K.A. Creswell, A Bibliography of the Architecture, Arts and Crafts of Islam, London ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] . Inoltre nessuna opinione è totalmente vera, al punto di non aver bisogno di essere integrata da of toleration: philosophical studies, London-New York 1985.
Jordan, W.K., The development of religious toleration in England, 4 voll., Gloucester, Mass ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] più elevata tra quelle da lui raggiungibili, in un punto di pendenza (o saggio marginale di sostituzione) pari alla 1968, pp. 96-111.
Chipman, J.S., Hurwicz, L., Richter, M.K., Sonnenschein, H.F. (a cura di), Preferences, utility and demand, New York ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] . reggia; lat. iam > it. già;
(c) la palatalizzazione di [k] e [g] davanti a vocale anteriore (per es., lat. gentem > ).
Le conseguenze dell’entrata di parole dotte, da questo punto di vista, non sono secondarie sulla fonologia dell’italiano, ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] normale che comunichi a molti. Ma è proprio qui il punto. La struttura uno/molti va integrata con gli altri ., The birth of Athenian democracy, New York 1990.
Tulis, J.K., The rhetorical presidency, Princeton 1987.
Weber, M., Parlament und Regierung ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] indichi quanto è forte la correlazione tra i valori del parametro d'ordine locale in due punti vicini (per K = O le correlazioni sono nulle, mentre per K = 1 le correlazioni sono massime: tutti gli spins devono avere lo stesso segno); il parametro K1 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...