Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ci) entra», le lettere sottolineate trascrivono il medesimo /k/, ecc. Catalano, portoghese, romeno e soprattutto francese la sua posizione rispetto al verbo può cambiare.
Per il primo punto, gli aspetti principali sono i seguenti:
(a) il soggetto ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] garantire un evento del genere. La spiegazione del punto di svolta inferiore sembra quindi abbastanza insoddisfacente. Questa Economic notes", 1982, n. 3, pp. 69-190.
Wicksell, K., Geldzins und Güterpreise, Jena 1898 (tr. ingl.: Interest and prices ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] si sarebbero esauriti intorno alla fine del millennio. Tipico da questo punto di vista è il noto studio del Club di Roma, diretto sur la nature du commerce en général, London 1755.
Cassel, K., The theory of social economy, London 1923.
Collard, D., ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 1A) ha valore pari a zero fino al prezzo pari al punto di minimo della curva dei costi medi variabili, da quel prezzo Sraffa. Critical perspectives on the revival of classical theory (a cura di K. Bharadwaj e B. Schefold), London 1990, pp. 3-19 (tr. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] Hale-Bopp. Tuttavia, non è chiaro fino a che punto questo valore sia tipico per i mille e più miliardi di the origin of life. Icarus, 91, 93-100.
McKAY, D.S., GIBSON, E.K. JR., THOMAS-KEPRTA, K.L., VALI, H., ROMANEK, C.S., CLEMETT, S.l, CHILLER, X.D. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di sodio, l'arsenito di sodio, il borace.
Da un punto di vista generale si può dire che i composti inorganici risultano di fuori della membrana nervosa. Questa sostanza non è costituita nè da ioni K+ nè da ioni Na+, ma forse da ioni Cl o da un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] (fig. 9), allora, chiudendo il circuito mediante il tasto K, s'invierà una corrente attraverso il cavo e la seconda stazione linea un impulso di corrente ben definito, corrispondente a un punto o a una linea, il ricevitore all'altra estremità non ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] scelte politiche sembrerebbero escludere tale soluzione sia dal punto di vista dell'input sia da quello dell'output Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1977³).
Dyson, K. H. F., Wilks, S. (a cura di), Industrial crisis: a ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . Per ogni combinazione di K elementi viene assegnato un valore casuale per la fitness. L'idea è che queste configurazioni dipendano dall' ambiente in un modo così complesso che può essere considerato casuale. Il punto cruciale non è l'assegnazione ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] - la regione di San Francisco - furono scoperte e messe a punto le tecnologie che in tre decenni avrebbero fatto trionfare l'informatica e ' e 'locali', per riprendere la distinzione di Robert K. Merton. Ciò che si è appena detto delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...