Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] . Il titolo di questo papiro è: "Spiegazione dell'arte dello scrivere, spiegazione dei punti difficili, spiegazione delle cose nascoste, spiegazione delle diffi[coltà]" (wḥc m bʒk tı̓t wḥc qsnw wbʒ ı̓mnw wḥc ı̓[tnw]).
Bibliografia
Allen 1988: Allen ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] con i numeri interi dei corpi euclidei, corrispondenti a 0 per il punto, 1 per la linea retta, 2 per il piano, 3 per del 20° secolo, J.W. Dedekind, G. Cantor e, soprattutto, K.W. Weierstrass, si erano chiesti cosa fosse il numero, ente primo per ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] entro il quadro delle concezioni passate. Così H. F. K. Günther, il maggiore teorico nazista del razzismo, metteva l' accettò pienamente - e non solo retoricamente, come Eckart - questo punto di vista, e sentenziò anch'egli che il tipo umano inferiore ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] delle risorse agricole si è deteriorata, non sono state messe a punto o non sono state applicate con lo stesso ritmo di prima , e paesi a basso reddito dove il problema non esiste. A. K. Sen ha detto che oggi il pericolo non è quello paventato dal ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ,90 dollari al barile tra il 1949 e il 1956, e la punta di 2,08 raggiunta nel 1957-1958, i prezzi ufficiali di listino . it.: Energia e miti economici, Torino 1982).
Hubbert, M. K., Le risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] attraverso l'uso di coordinate geometriche, ottenendo le equazioni x/h+y/k+z/l=1 o p/x+qy+rz=m per rappresentare le reale, ma la soluzione da lui fornita non era plausibile dal punto di vista meccanico. La grande sintesi in riferimento alle Alpi e ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] tuttavia, è il fatto di essere diventato il punto di riferimento di una serie di movimenti di opposizione Siegel, J.T., The rope of God, Berkeley, Cal., 1969.
Stewart, E.K., Islam and social order in Mauritania, Oxford 1973.
Trimingham, J.S., The sufi ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] possibilità di studiare forme di vita nuove (almeno dal punto di vista genetico) senza lasciare il nostro pianeta. Inoltre Institute Studies in the Sciences of Complexity, 17, 55-71.
BELEW, R.K., BOOKER, L.B., a c. di, (1991) Proceedings of the 1991 ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] questo caso si tratta di sistemi aperti, sia dal punto di vista fattuale che da quello nomico. Già per philosophy, politics and economics, London 1967, pp. 3-21.
Hempel, K. G., The logic of functional analysis, in Symposium on sociological theory (a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] dalla medesima località. La regione più feconda, da questo punto di vista, è quella che circonda Pārthapura (l'attuale A study in the formation and early history of a caste, Calcutta, K.P. Bagchi, 1996.
Haddad 1981: al-Hashimi, 'Ali ibn Sulayman, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...