Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] del cognitivismo sono assai più remote. Esse risalgono agli studi di K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e o ostacolare l'opera del persuasore, dall'altro. Dal primo punto di vista, il modello più noto è quello denominato per l ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] piccola comunità di dissidenti che non è stata analizzata dal punto di vista sociale.
25 Esempi in Venezia, Archivio di des journalistes (1600-1789), II, Oxford 1999, pp. 676-678.
106 K.R. Galla, Autour de Marc-Michel Rey et de Rousseau, «Annales de ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] è mai stata adottata nelle colonie. Pertanto, da questo punto di vista, l'impero è stato un ostacolo alla , the world's banker, 1870-1914, New York 1961.
Fieldhouse, D. K., The colonial empires, London 1966.
Frankel, S. H., Capital investment in ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sia geni a RNA che geni a DNA. Da questo punto di vista non ci sono grosse difficoltà. Per esempio, non . (1952) New Biology, 12, 97-105.
HALL, D.O., CAMMACK, R., RAO, K.K. (1971) Nature, 233, 136-138.
HARTMAN. H. (1975) Speculations on the origin and ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] spesa pubblica al netto degli interessi è stato di 3,6 punti percentuali dal 1979 al 1991; se questo aumento non vi G., Reddito nazionale e politica economica, Torino 1957.
Galbraith, J.K., The affluent society, London 1958 (tr. it.: La società ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Nel 1979 i paesi della Comunità Europea, già uniti dal punto di vista del commercio, crearono il Sistema Monetario Europeo o SME , in Regional integration and the global trading system (a cura di K. Anderson e R. Blackhurst), New York 1993, pp. 19-51 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] situazione a Roma fra IV e II secolo a.C. presenta punti di contatto con quanto era accaduto secoli prima ad Atene, pur in Griechenland und Rom, 3 voll., Stuttgart 1981-1990².
Bradley, K.R., Slaves and masters in the Roman empire. A study in social ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] è semanticamente reversibile, in quanto è altrettanto probabile dal punto di vista semantico che l'albero sia davanti o dietro of single-word processing. Nature, 331, 585-589.
PUGH, K.R. et al. (1996) Cerebral organisation of component processes in ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] domanda.
Dosi (v., 1985) ha riassunto nei sei punti sotto elencati i 'fatti salienti' emersi negli ultimi vent McGee e H. Thomas), New York 1986, pp. 171-190.
Pavitt, K., What do firms learn from basic research?, in Technology and the wealth of ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] (in aumento) sia sceso da 30 a 29. Dal punto di vista della distribuzione territoriale, è evidente la forte concentrazione 1971.
Mönig, W., Schmitt, D., Schneider, H. K., Schürmann, J., Konzentration und Wettbewerb in der Energiewirtschaft, München ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...