Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] che lo mette sotto accusa di incompletezza per il teorema di K. Gödel.
Con il m. analitico le ipotesi sono formulate in determinati dal problema in studio. Per es., nel caso del puntamento di un missile terra-aria è necessario, in frazioni di ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] cadere in A è piccolissima. Pertanto, se in un gran numero di punti generati a caso, circa i due terzi cadono nella regione A posso di parti e per guidarli nelle procedure di intervento.
bibliografia
K.D. Tocher, The art of simulation, London 1963.
...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] . Il pioniere di questa impostazione è il premio Nobel A.K. Sen, che ha elaborato la base teorica che ha rivoluzionato . Analisi di questo tipo sono utili non solo da un punto di vista puramente cognitivo e descrittivo, ma soprattutto per determinare ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] il centro della Terra, mentre tutti gli altri punti della superficie terrestre attraversano il piano di osservazione per , 262, pp. 1032-34.
D.W. Fahey, E.R. Keim, K.A. Boering et al., Emission measurements of the Concorde supersonic aircraft in the ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] 55), da R. Nozick (1993) e, prima ancora, da K.R. Popper con la sua 'epistemologia evoluzionistica'. Secondo S. Stich filosofo, che, per converso, tende a trovare conforto al suo punto di vista nella possibilità di comprendere i discorsi e le azioni ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] sviluppo (v. anche ambiente, in questa Appendice). Il primo punto prevede la promozione di un sistema economico internazionale aperto e forestry systems, in BioScience, 1992, pp. 354-62.
R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Environmental economics. ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] più soggetti creativi con ruoli diversi. Dal punto di vista della complementarità con i media, The Economic institutions of capitalism, New York-London 1985.
G. Becker, K.M. Murphy, A theory of rational addiction, in Journal of political economy, ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] (linea seguita da E. Fink in Spiel als Weltsymbol, 1960, da K. Axelos in Le jeu du monde, 1969, e da molti altri comicità: ma a tal proposito va notata la diversità tra il punto di vista di chi guarda al riso come risultanza dalle costruzioni comiche ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ma in entrambi i casi rivestono carattere culturale. Il punto di vista boasiano trova la sua formulazione estrema nel tentativo culturali prima ritenuti peculiari all'uomo. Gli studi di K. von Frisch, di K. Lorenz, di N. Tinbergen e di numerosi altri ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] più importante del numero dei missili fu la messa a punto di combustibili solidi per i missili balistici, cosicché fu 1961.
Strachey, J., On the prevention of war, New York 1962.
Waltz, K., Man, the state and war, New York 1959.
Wolfe, Th. W., Soviet ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...