Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] giapponesi, nel settore delle difese sia 'di area' che 'di punto'. Si ricordano i due programmi a cui partecipa l'Italia: il millennio, Milano: Sperl-ing & Kupfer, 1994).
Ullman, H. K., Wade, J. P., Shock and awe: achieving rapid dominance, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 'altra. Per la storia della Chiesa, ma anche dal punto di vista politico, è decisamente significativa la personalità di papa E. Ewig (Vorträge und Forschungen, 25), Sigmaringen 1979.
K. Hauck, Zur Ikonologie der Goldbrakteaten, Westfalen 58, 1980, pp ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] a mo' di castello divenne il punto urbanistico di maggiore riferimento, un punto di forza di straordinaria efficacia difensiva Stettler zum 70. Geburtstag, a cura di F. Deuchler-M. Flury-Lemberg-K. Olavsky, Bern 1983, pp. 71-77; I. Di Resta, Capua, ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] causa sveva. E così facendo, rappresentò una minaccia per un punto cruciale della politica imperiale di Federico.
Fonti e Bibl.:Historia Bayerische Landesgeschichte", 59, 1996, pp. 835-848; K. Borchardt, Der sogenannte Aufstand Heinrichs (VII.) in ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , ma anche gli uomini e le strutture stesse di Cluny, al punto che la Camera apostolica, cioè l'organo finanziario della Chiesa romana, originaux, V, ivi 1912, pp. 331, 333, 337-465; H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages (590-1254), ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] navigazione e all'estrazione del sale nelle saline. Dal punto di vista amministrativo il conte disponeva, inoltre, di una in Studies in French language and Mediaeval literature presented to professor Mildred K. Pope, Manchester 1939, p. 200 n. 2; R. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] che distrussero.
L'autore dei Gesta Federici I. riferisce, a questo punto, che i Milanesi posero il B. a capo dell'esercito per Roman. Vitae..., II, Lipsiae 1862, pp. 491 s., 503; K. F. Stumpf-Brentano,Die Reichskanzler vornehmlich des X., XI., und ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Pasquale II non segnò propriamente un successo. Assunse un ruolo di punta, come si è detto, con la crisi successiva alla concessione Schäfer, Zur Beurteilung des Wormser Konkordats, in Abhandl. der K. preuss. Akad. d. Wissensch., Phil.-hist. Classe, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] , in Inghilterra il contatto con la Scandinavia raggiunse il punto più basso dopo la caduta di York, nel 954; Mammen. Tomba, arte e comunità nell’età dei Vichinghi], Viborg 1991.
M.K. Lawson, Cnut. The Danes in England in the Early Eleventh Century, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] , nel 1678, ritenevano che tutta la sua condotta puntasse a quest'unico scopo, facilitata dal fatto che le 175 ss. (non del tutto affidabile); Feste in Regensburg, a cura di K. Möseneder, Regensburg 1986, pp. 200-232; C. von Wurzbach, Biographisches ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...