Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] gli ungari)67. Il testo nomina cioè alcuni punti di riferimento geografici romani – un ponte che . supra.
83 Cfr. Phot., cod. 1 (I 11). Cfr. Die Praeparatio Evangelica, hrsg. von K. Mras, (GCS 43,1; 43,2), Berlin 1954-1956.
84 Phot., cod. 13 (I 11 ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] con le ricerche sulla pace).Per quanto riguarda il primo punto, si è accentuata la tendenza (v. Williams, 1963.
Blackett, P.M.S., Studies on war, London 1962.
Booth, K., The evolution of strategic thinking, in Contemporary strategy, di J. Baylis e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] portatori e custodi di antiche tradizioni specifiche sotto il punto di vista del diritto e della loro religione (superstitio Juden, in Konstantin del Grosse. Zwischen Sol und Christus, hrsg. von K. Ehling, G. Weber, Darmstadt-Mainz 2011, pp. 94-99; J ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] un pontefice per ogni provincia27. Il suo zelo personale arriva al punto di imporre ai maestri di scuola di far imparare a memoria 40 (1989), p. 72.
31 Ivi, p. 71.
32 Cfr. K. Rosen, Constantin der Große, die Christen und der Donatistenstreit 312-314. ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] autorità i governatori delle altre province africane. A questo punto converrebbe chiedersi se il documento che cita Eusebio non sia imperatore al concilio di Arles. Questa ipotesi è contestata da K.M. Girardet, Konstantin d. Gr. und das Reichskonzil ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] il 2005 e il 2006 è anche diventata un punto focale sia della ‘guerra globale al terrorismo’ statunitense, tante guerre più o meno dimenticate chiede di essere fermato.
Bibliografia
K. Guenivet, Violences sexuelles. La nouvelle arme de guerre, Paris ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di E. con i ghibellini non consenti a questo punto alcuna manovra, sebbene Clemente IV con il suo atteggiamento fin du XVe siècle, I, Paris 1940, pp. 108, 441 s.; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1942, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] sancita dalle Costituzioni melfitane. Qui, infatti, si trovano molti punti che rimandano allo zelo con il quale l'autorità regia A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 486-522.
K.F. Krieger, Obligatory Military Service and the Use of Mercenaries in ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] e che viene divinizzata di conseguenza. A questo punto la carne, propriamente il Figlio, risulterebbe unita Cross, Berlin 1961 (Texte und Untersuchungen, 78), pp. 176-82.
K. Beyschlag, Kallist und Hippolyt, "Theologische Zeitschrift", 20, 1964, pp. ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] non cimiteriale titolata ad un santo. Dal punto di vista funzionale, la chiesa era probabilmente cura di E. Schwartz, ivi 1929, pp. 143-45; in K. Silva-Tarouca, Epistularum Romanorum pontificum ad vicarios per Illyricum aliosque episcopos collectio ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...