BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] costituirono da questo, momento e per lungo tempo il punto di appoggio del papato in Italia, impegnato in una intensa La chronique de Saint-Hubert dite Cantatorium, a cura di K. Hanquet, Bruxelles 1906, in Commission Royale d'Histoire. Recueil ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] per la meditazione e per la vita. È significativo, dal nostro punto di vista, l’accostamento tra Apollonio di Tiana e Gesù Cristo nel III secolo e sulla politica religiosa di Elagabalo, si veda – dopo K. Gross, Elagabal, in RAC, IV, cc. 987-1000, e T. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] mai esplicito nell'affermare "per articolo di fede due punti, l'uno che l'imperatore non farà mai ingiustitia 1, Instruktionen, I, Frankreich, Schweden, Kaiser, a cura di F. Dickmann - K. Goronzy - E. Schicche - H. Wagner - E. M. Wertmer, Münster 1962 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] posizione eccentrica); ma il centro dell'Universo infinito può trovarsi in un punto qualsiasi, compresi il nord del nord e il sud del sud, o mythology. An introduction, with a foreword by Yuan K'o, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1993, pp ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] ripercorrono le tappe della vita del sovrano e fanno il punto sulla situazione degli studi, offrendo naturalmente ampia materia alle of Art, November 19 1977-February 12 1978), ed. by K. Weitzmann, New York 1979; The Glory of Byzantium: Arts and ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] forma letteraria per redigere una relazione di viaggio a tal punto realistica che, ancora oggi, si discute per stabilire se libri e constatano che un certo re Ḏd-kʒ-Rc (Isesi, intorno al 2400), oppure Mn-kʒ⟨w⟩-Rc (Micerino, intorno al 2600), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] che lo scultore prepari disegni relativi a tutti i punti di vista dell'opera che intende realizzare e predisponga attentamente 18, 29-30; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad ind.; I palazzi del Senato. ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] hanno o hanno avuto caratteristiche comuni, al punto che si può estrapolare l’importanza di certe regional identity. Meddling with the Mediterranean, London-New York 2006.
K. Wigen, Introduction, in Oceans of history, «The American historical ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] dei saggi, e di conseguenza affermava: "Fino a questo punto sono d'accordo con Posidonio, non potrei però concedere che che andava ben oltre la conversione dei sistemi. Dimitri K. Raios ha dimostrato che il Carmen de ponderibus et mensuris ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] evidente è quella del battesimo dell'imperatore, che fu battezzato in punto di morte (così gli antichi storici ecclesiastici a partire da III (311-440), I, Roma 1976, pp. 168-87; K.M. Girardet, Konstantin der Große und das Reichskonzil von Arles (314 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...