Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] parziali. Di certo aderisce al cristianesimo solo a un certo punto della sua vita, ed Eusebio di Cesarea79 ne dà il Empress, cit., p. 87.
143 Cfr. ACO II 1,2,155.11; e pure K.G. Holum, Theodosian Empresses, cit., pp. 215 segg.
144 Greg. M., epist. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] circolo, con il termine inglese clan. La scelta dei tre K, che da allora non compariranno mai nei documenti del Klan, , conosciuta anche con il nome di Sandianhui, Società dei Tre punti o Triade, viene fondata probabilmente nel 1761, più di un secolo ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] - di cui era seguace - si preoccupò essenzialmente di sostenere tre punti: 1) l'individuo può ottenere la libertà solo nell'ambito della ideology and organization, Syracuse, N. Y., 1956.
Karpat, K. H. (a cura di), Political and social thought in ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] metodologia usata da Sigonio, e, addirittura, in alcuni punti si dimostra superiore, le analogie tra i due autori terminano medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008; S. Zen, Cesare Baronio sulla Donazione di ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] o Signore, e detestare i tuoi nemici?». A quel punto si scagliano contro gli avversari, considerando i nemici come ’antichità cristiana (Roma 8-11 maggio 1996), 2 voll., Roma 1997; K. Baus, Il clero nella Chiesa imperiale, in Storia della Chiesa, a ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] e le pieghe appare più marcato. Dal punto di vista stilistico la testa si caratterizza per 89. I. Romeo, Tra Massenzio e Costantino, cit., pp. 202-204.
9 K. Fittschen, P. Zanker, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen Museen, cit., ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di un albero (2 Sam 18,9-15). Dal punto di vista stilistico queste scene si differenziano dalla maggior parte ., pp. 226-257; Antioch Mosaics. A Corpus, cit., pp. 201-221.
29 K.J. Shelton, The Esquiline Treasure, London 1981, in partic. pp. 71-75, cat ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] degli inviati franchi non gli permisero d'irrigidirsi anche su questo punto.
Il momento in cui Stefano II, il 15 nov. 753 6, 71, 82-86; F. Tangl, Die Passvorschrift des K. Unigs Ratchis und ihre Beziehung zu dem Verhdltnis zwischen Franken und ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] 4, pp. 590-594).
E questo per Federico non è un punto a favore, perché se Matteo Paris è spesso affascinato e anche convinto Rivista Storica Italiana", 114, 2002, nr. 2, pp. 380-430.
K. Schnith-R. Manselli-P. Bourgain-J. Riley-Smith, Chronik, in ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] fede e il loro ciclo cultuale hanno come principale punto di riferimento il Figlio il quale, però, più 213 (14 settembre).
13 Ivi, p. 206 (14 settembre, n. 6).
14 K. Ochridski, Săbrani săčinenija, (Clemente di Ocrida, Opera omnia), II, Sofija 1977, p ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...