ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] cod. Vat. lat. 5001). In queste conclusioni del Pertz consentì anche K. Strecker, che dette la seconda edizione critica del carme in Mon. Germ da difendere tra tanta disparità delle cose.
Il punto problematico della psicologia di E. sta nel continuo ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] conclusivo sulla personalità dell'A. dal punto di vista religioso, pur tenendo presenti le ibid. 1904, passim; II,ibid. 1917, passim; III, Freiburg 1929, passim; K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nunìius in der Schweiz, Dokumenìe, I, Firenze 1935,nn. ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] di s. Giuliana di Mont-Cornillon che trovò un punto d'arrivo nella bolla Transiturus e nella lettera a Eva storia, I, Roma 1961, pp. 473-76; A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton et al., II, Philadelphia 1962, pp. 253-55, 358, 363-65, 371 ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] al loro capo per deliberare e mettere a punto le loro strategie, come accade nelle rappresentazioni The Gothic Idol. Ideology and Image-Making in Medieval Art, Cambridge 1989; K.M. Openshaw, The Battle between Christ and Satan in the Tiberius Psalter ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] collocano negli anni fra il 530 e il 535. Dal punto di vista contenutistico, si tratta di un centone ispirato a in der Übergangsepoche, in Klio, LXIII (1981), pp. 639-642; K. Rehberger, Die Handschriften der Vita s. Severini, in Severin zwischen ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] ostilità tra papa e imperatore, con effetti a tal punto devastanti da essere superati solo vari decenni dopo, grazie Montecassino 1915;
Die Aktenstücke zum Frieden von S. Germano 1230, a cura di K. Hampe, in M.G.H., Epistolae selectae, IV, 1926, p. 5 ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] opuscoli contro la processione dello Spirito Santo a Patre Filioque (punto fondamentale di dissenso tra le due Chiese: gli ortodossi credono , Roma, 1902, pp. 202 s., n. 161; K. H. Schaefer, Die Ausgaben der apostolischen Kammern unter Benedikt ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] I due provvedimenti ebbero grandi ripercussioni. Dal punto di vista ecclesiastico la perdita della giurisdizione Jahrhunderts, in Festschrift für Eduard Hlawitschka zum 65. Geburtstag, a cura di K.R. Schmith-R. Pauler, Kallmünz 1993, pp. 23-36; F. ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] servit theologiae, deplorò la scienza ebraica. Il punto ruotava attorno alla questione se fosse possibile configurare corrispondenze a cura di X. Kintana-A. Epaltza-J. Ramón Magdalena-K. Avivi, Pamplona-Iruñea 1994.
B. Boncompagni, Intorno ad alcune ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] 232, 330, 342.
G.B. Picotti, Osservazioni su alcuni punti della politica religiosa di Teodorico, in I Goti in Occidente. Française de Rome. Antiquité", 93, 1981, pp. 461-65.
K. Khella, Dioskoros I. von Alexandrien (444-454). Theologie und ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...