• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [7280]
Arti visive [1116]
Biografie [1116]
Storia [703]
Archeologia [670]
Temi generali [521]
Fisica [467]
Religioni [480]
Medicina [425]
Diritto [426]
Matematica [356]

Guinea-Bissau

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] conquista dell’indipendenza ma volta a trasformare la società puntando insieme alla sovranità e al socialismo. La lotta armata la vittoria al Partido para a renovação social, il cui leader, K. Yala, fu eletto presidente (2000), ma nel 2003 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – MALAM BACAI SANHÁ – OCEANO ATLANTICO – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea-Bissau (9)
Mostra Tutti

Colonia

Enciclopedia on line

Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] (Ubiermonument). All’interno era l’Ara Ubiorum, punto focale del santuario centrale della provincia germanica. Della .M. Ungers), lo Schnütgen Museum (ospitato nella chiesa St. Cäcilien), il Museum für ostasiatische Kunst (1969-77, K. Mayekawa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERMANNO DI WIED – PROTESTANTESIMO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonia (5)
Mostra Tutti

Würzburg

Enciclopedia on line

Würzburg Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] ricerche condotte a W. (oltre ai lavori di Külpe, quelle di A.R. Mayer, K. Marbe, N. Ach, H.J. Watt, A. Messer, K. Bühler) si rivolgono alla definizione dal punto di vista psicologico di elementi logici, quali il ‘giudizio’ o il ‘concetto’, e cercano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – DUCATO DI FRANCONIA – PACE DI PRESBURGO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Würzburg (4)
Mostra Tutti

macchia

Enciclopedia on line

Astronomia Macchie solari Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] di questa: la loro temperatura è ∿3700 K, mentre la temperatura media della fotosfera è ∿5900 K. Si pensa che la bassa temperatura delle zona di proiezione del punto di origine del nervo ottico, normalmente insensibile (punto cieco della retina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ECOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – NERVO VESTIBOLARE – MACCHIE SOLARI – NERVO OTTICO – DERMATOLOGIA

Radom

Enciclopedia on line

Radom Città della Polonia centro-meridionale (225.292 ab. nel 2007), nel voivodato di Mazowsze, situata sulla riva destra della Mleczna (subaffluente della Vistola), 100 km circa a S di Varsavia. È nodo ferroviario [...] 14° sec., privilegi cittadini che ne valorizzarono la posizione di punto commerciale, all’incrocio di grandi strade. Nel 1505 fu sede del regno polacco. Capo della confederazione fu eletto il principe K.S. Radziwiłł, ma in realtà essa fu diretta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASIMIRO IL GRANDE – PARLAMENTARISMO – CATTOLICESIMO – LITUANIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radom (1)
Mostra Tutti

Minneapolis

Enciclopedia on line

Minneapolis Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] M. è nodo di comunicazioni fluviali, nel punto di convergenza di tre arterie navigabili: Mississippi, rinomate istituzioni culturali: M. Institute of Arts (1883, nuovo complesso di K. Tange, 1974); Walker Art Center (1971, e Sculpture Garden, 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – MINNESOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minneapolis (2)
Mostra Tutti

Kunming

Enciclopedia on line

Kunming Città della Cina (1.597.768 ab. nel 2003; 3.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Yunnan, situata presso la sponda settentrionale del Lago Dian. Contava [...] guerra mondiale le conferì una grande importanza strategica (punto di partenza della "strada della Birmania", scalo della tessili e università. Una linea ferroviaria lunga 1085 km collega K. a Chengdu attraversando i Monti Daliang. La città gode di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHENGDU – YUNNAN – CINA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1000 tonn. per un complesso di 159.995 tonn. lorde; sotto questo punto di vista la marina mercantile tedesca è al 10° posto nel mondo marzo 1935), con l'incorporazione nella stessa R.W.K. dell'assemblea generale delle Industrie-und-Handelskammer (24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] c. s.); Roma-Milano-Francoforte-Amsterdam, in collaborazione con la K.L.M. e la Deutsche Lufthansa (giornaliera c. s.); Torino 'Assemblea della Società delle nazioni una lunga nota di 7 punti con la quale, dopo avere illustrato le varie fasi del ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] alcuna modificazione, se si eccettua la cessione alla Cina dell'estrema punta della penisola di Liaotung con le basi di Dairen e di Port i lavori furono ripresi dal Museo di Cherson, e affidati a K. Grineviče G. Belov. I primi scavi di Kerč′ datano al ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
k, K
k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali