Lee Tsung-Dao
Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] sui decadimenti dei mesoni K come un'indicazione della non conservazione della parità nelle interazioni deboli; socio straniero dei zeri della funzione di partizione si avvicinava sempre più al punto z=1 al crescere del volume del sistema; per valori ...
Leggi Tutto
esponenti di Lyapunov
Angelo Vulpiani
Concetto chiave nella generalizzazione dell’analisi di stabilità dei punti fissi e delle orbite periodiche di un sistema dinamico. Gli esponenti di Lyapunov permettono [...] di crescita tipico del volume del parallelogrammo di dimensioni k individuato da k perturbazioni infinitesimali generiche, ossia Vϰ(t)∼exp(λ1 , oltre a caratterizzare un sistema dinamico da un punto di vista qualitativo, sono connessi con l’entropia ...
Leggi Tutto
Formalismo lagrangiano
Luca Tomassini
Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] di Lagrange o lagrangiana, che nel caso di un sistema di N punti materiali (nello spazio tridimensionale ordinario) sottoposti a k vincoli dipende da 3N−k coordinate generalizzate q∥. Questo numero corrisponde esattamente al numero di gradi di ...
Leggi Tutto
spazio delle configurazioni
Francesco Calogero
L’uso più consueto del termine si manifesta nel contesto del problema a N corpi in meccanica classica, e in particolare della sua formulazione hamiltoniana, [...] e di spazio delle fasi per lo spazio a 2N dimensioni i cui punti sono la coppia di vettori p,q. Una simile terminologia si usa nel ψ(x) è funzione di un vettore a N componenti k corrispondente (a meno di una rinormalizzazione dimensionale) al vettore ...
Leggi Tutto
equazione esatta di Ornstein-Zernike
Luca Tomassini
Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] tale grandezza può essere considerata una misura della correlazione totale tra i punti 0 e r di ℝ3 (o se si preferisce tra i equazione otteniamo
ovvero
Evidentemente le funzioni hˆ(k) e cˆ(k) non sono determinate dalla sola equazione di ...
Leggi Tutto
sottovarieta
sottovarietà [Comp. di sotto- e varietà] [ALG] Rispetto a una data varietà V, un sottoinsieme di V che ha una struttura di varietà dello stesso tipo della V e a questa opportunamente subordinata. [...] v. varietà riemanniane: VI 508 d. ◆ [ALG] S. di codimensione k: v. trasversalità: VI 337 d. ◆ [ALG] S. integrale di una minimale: v. varietà riemanniane: VI 510 c. ◆ [ALG] Punto regolare e singolare di una s. lagrangiana: v. meccanica analitica: III ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di mantenere l’ordine ‘nuovo’. Se il socialismo scientifico di K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso della cinquantennio della r.: l’espansione produttiva urtava, a questo punto, contro le difficoltà create dalle barriere dei sistemi doganali ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] altri oggetti. La giurisprudenza costituzionale è stata oscillante sul punto: in alcuni casi ha fatto propria la concezione della manca una vera e propria teoria filosofica della l.: secondo K. Marx e F. Engels, infatti, la coscienza degli uomini ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] gravità ai valori della forza di gravità al polo e all’equatore. K.G.J. Jacobi dimostrò che anche un ellissoide a tre assi km di quota, con effemeridi tali che da ogni punto della Terra si vedano sempre almeno quattro satelliti contemporaneamente; ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] conseguente miniaturizzazione dei componenti elettronici; b) messa a punto di dispositivi e apparati a frequenze sempre più elevate H. Eimert. A lui si unirono poi diversi musicisti come K. Stockhausen, H. Pousseur, F. Evangelisti. A imitazione dello ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...