Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che minava l'unità creando un grande centro latino al punto d'incrocio dei due mondi e ponendo il governo in , Parigi 1926; A. Rambaud, Histoire de Russie, 5ª ed., Parigi 1900; K. J. Grot, La Moravia e i Magiari dalla metà del sec. IX al principio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il più meridionale a 45° 49′ 2″ nel Canton Ticino; il punto più occidentale è a 5° 57′ 26′′ long. E. nel Cantone nel 1740) ad Aarau, I. I. Pfaff (1658-1729) a Basilea, I. K. Bachofen (1695-1755) a Zurigo, I. C. Deggeler (1695-1777) a Schaffhausen, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ma rappresentano un valore assai maggiore. Dal punto di vista del peso tengono il primo posto i > s; sti > şt; cl + voc., e gl + voc. dànno rispettivamente k e g come in italiano, ecc.). Il rotacismo di n è, secondo alcuni autori, proto-romeno ( ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che sono le più alte cime, si presentano come i punti culminanti di un ampio altipiano che è tagliato da valli di tonn. e 17,5/10 nodi, armati con1/2-102 e 4/6 tubi da 533; 1 K 26, varato nel 1919, da 2170-2800 tonn., 23,5/10 nodi, armato con 3-102 e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , ivi 1918-19, voll. 2; F. Böök, Sveriges modern litteratur, 2ª ed., ivi 1929; e, dal punto di vista dei giovani, K. Strömberg, Modern svensk litteratur, ivi 1932.
Diritto.
La caratteristica del diritto civile svedese consiste nel suo svolgimento ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] guerriera, di eroina della battaglia e della lotta, armata di tutto punto e soccorritrice degli eroi e dei re in guerra. La teologia collection of antique gems formed by James ninth earl of Southesk K. T., edited by his daughter, I, Londra 1908; G ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Stöckle, Spätrömische und byzant. Zünfte, in Klio, IX (1911); K. J. Beloch, Die Handelsbewegung im Altertum, in Jahrb. f. Nationalök maggiormente alla produzione di prodotti B, redditizî al punto da far scomparire la differenza in più del costo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] consisteva di un camice, che davanti e di dietro finiva a punta, e di calzoni che formavano tutto un pezzo con le Whitford e R. D. Craig, Forests of British Columbia, Ottawa 1918; W. K. Baker, In the Heart of Canada, Londra 1925; E. J. Chambers, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] quella dell'arte, utili a conoscersi. Si è arrivati al punto di credere che due di coteste minori opere (la Vita Oxford 1905; Dantis Alagherii Operum latinorum Concordantiae edite a cura di E. K. Rand e E. H. Wilkins con la collaborazione di A.C. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Dancalia, a 60 km. dalla costa del Mar Rosso, punto ove convergono i confini della Somalia Francese, si rimanda a L. De Castro, Nella terra dei Negus, Milano 1915; G. K. Rein, Abessinien. Eine Landskunde nach Reisen und Studien in den Jahren 1907 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...