CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] regno. Le procedure seguite in questi processi sono particolarmente interessanti dal punto di vista canonico. In due casi - in quello del danese , XXXV (1914), pp. 450 ss., 545 ss.; K. Wenck, Die römischen Päpste zwischen Alexander III. und Innocenz ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] e all’esperienza teatrale, dello spettacolo: dal punto di vista stilistico, la pittura è estremamente Chennevières - A. de Montaiglon, IV, Paris 1857-58, pp. 91-98; K. Steinweg, P. G.A., in Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, XXVI, Leipzig ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] teoria e la realtà. Si ignora fino a qual punto la Constitutio Romana fosse applicata sotto il breve pontificato Leclercq, Histoire des conciles..., IV, 1, Paris 1911, pp. 40-53; H. K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages, II, London ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] del suo predecessore meramente agiografica, manchevole dal punto di vista della ricerca documentaria e sprovvista degli studi antiquari in Italia…, in Rinascimento, IX(1958), p. 179; K. T. Steinitz, The voyage of Isabella d'Aragon from Naples to Milan ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di tempo realizzata da G. ad Ancona, rimase incompiuta, al punto che ancora nel 1493, ben oltre la sua data di morte Baumeister G. Orsini, in Jahrbuch des Kunsthistorischen Institutes der K.-K. zentral-Kommission für Denkmalpflege, VII (1913), pp. 1 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] essere affiancato da un notaio esterno. Nonostante su questo punto gli accademici avessero votato una deroga in favore del in Rassegna marchigiana, XI (1933), pp. 173-188, 210-231; E.K. Waterhouse, Baroque painting in Rome, London 1937, pp. 69 s.; F. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] olandese.
Alla fine del 1650, dopo aver condotto a buon punto la ricostruzione dell'interno della chiesa di S. Domenico a Památková péce, XXV (1965), pp. 16-25; A. E. Popham-K. M. Fenwick, European drawings... in the collection of the National Gallery ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] soprattutto all'opera di Rembrandt costituirà il suo punto di riferimento culturale e figurativo.
La passione per , M. D., Bergamo 1915; G. D'Annunzio, Notturno, Milano 1916; A. K. Neppi, Un po' di umanità signori pittori, in Poesia ed arte, I (1919 ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] fí aiai Quii hospedhai ke teneno l'infirm abandonai, E plu spicïalmente quii k'en desasïai, Li quai per si no pon se i no fin sustentai la strofa caratteristica del "mester de clerecía". Sotto questo punto di vista, B. non fa che conformarsi ad una ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] veda anche la critica dello Schulte e la messa a punto del Kalkoff) e che esigeva una condanna immediata di A. Peruzzi, La Chiesa anconitana, Ancona 1845, p.118; K. Müller, Luthers romischer Prozess,in Zeitschrift für Kirchengeschichte, XXIV (1903 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...