GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] , in Bianconi, 1982, p. 7).
Da questo punto di vista, di grande interesse sono le "scelte poetiche Firenze 1983, pp. 74-76 e passim (vedi in particolare gli articoli di K.E. Larson, pp. 61-77; K.E. Larson - A. Pompilio, pp. 103-139; A. Pompilio, pp ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] biblioteca ducale di Pavia e tenendo presente, e postillando in più punti, la versione poco felice di Leorizio Pilato. 1 libri giunti parmigiani, II,Parma 1789, pp. XLIV, 236, e da K. Kretschmer, Die Kosmographie des P. C. D., in Festschriften F ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Pan, che gli suggerì un titolo più generale. In realtà il punto di vista dell'opera era proprio quello della religione ma per raggiungere con alcuni affiliati alla massoneria russa: tra questi A.K. Razumovskij, ammiratore di L.-C. de Saint-Martin, ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] ). Il papa continuava ad essere allo stremo dal punto di vista finanziario, malgrado la decima triennale imposta all zur Reichs-, Papst-, und Landesgeschichte Peter Herde dargebracht, a cura di K. Borchardt-E. Buentz, II, Stuttgart 1998, pp. 686-98 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] e l'opera d'arte" (p. 13), e nello scrivere dal punto di vista di colui che gode dell'opera e non da quello di Napoli 1963; The Selected Letters of B. B., a cura di A. K. McComb, London 1964; The Berenson Archive, An Inventory of Correspondence, a ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] . quando egli tornava così a toccare uno dei punti fondamentali della sua visione giovanile. Continuò ancora a lavorare het midden der achtiende eeuw, Bruxelles 1956. Sulla Svezia: K. Olivecrona, Om dödsstraffet, Uppsala 1891 (trad. francese: De ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] , 1978. Gli studi e le monografie più significative da un punto di vista stilistico sono: C. N. Plunkett, Sandro Botticelli, dessins de Sandro Botticelli pour la Divine Comédie, Paris 1952; K. Clark, The Drawings for Dante's Divine Comedy by Sandro ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] 'ispira al Pantheon e vuole essere una dimostrazione, secondo il punto di vista dell'artista, di come esso doveva apparire nell' Warszawa-Kraków 1962; L. Grassi, G. B., Roma 1962; K. Lankheit, Florentinische Barockplastik, München 1962, v. Indice; H. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] solo in anni ancor più recenti, costituendo punti cardine del dibattito internazionale sulla natura del ., 1940, A. I, b. 36, fasc. Ruggero (De), prof. Guido; 1943, K 5, fasc. Bari; Ibid., Div. Polizia politica, categ. I, fasc. Croce Benedetto, ins ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] .Chr. Wagenseil, e con i giovani autoctoni come K. Ditters von Dittersdorf, che dalla sua frequentazione trarranno per S. Maria dell'Anima, sulla quale l'attenzione si è puntata solo di recente.
L'esordio dello J. alla chiesa tedesca sembra sia ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...