Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] in Metamorph. Trajectories. 9° Mostra internazionale di architettura, a cura di K.W. Forster, 2004, p. 161), e il Giardino botanico a il p. si è progressivamente sviluppata fino al punto di considerarlo oggetto meritevole di tutela costituzionale: la ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] progetto e ogni iniziativa si rispetti il più possibile il punto di vista che è stato costantemente al centro della storia 1985; M. Lucco, Pittura del Trecento a Venezia, ibid.; K. Christiansen, La pittura a Venezia e in Veneto nel primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Le pitture delle catacombe, tanto illustrate dal punto di vista iconografico, mancano tuttora di un romano-orientali, Roma 1936-37, fasc. 1-3; A. Goldschmidt e K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, I-II, ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] di fabbrica è molto lungo o assai corto, in punti intermedî. Talvolta, se il corpo di fabbrica ha estensione Ein neuzeitlicher Grossbau, ivi 1930; P. Griesser, Die neue Wohnung, ivi 1931; K. Gutschov e H. Zippel, Umbau, ivi 1932; F. Schuster, Der Bau ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] 459 m. s. m. Tale località, favorevolissima dal punto di vista geografico per essere situata all'incrocio d'importanti . 695 segg.; O. Tschumi, Urgeschichte der Schweiz, Frauenfeld 1926; K. Escher, Die beiden Zürcher Münster, ivi 1927; I. Futterer, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] per Ibm e Pc compatibili, Palermo 1988; T. S. Ingold, K. S. Miller, Geotextiles handbook, Londra 1988; F. S. Bifano, che in tal modo diviene fulcro della ricerca, oltre che punto di riferimento privilegiato per tutti gli interventi in qualche modo ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] comportato da un lato la forte erosione dell'ambiente naturale, al punto che dal 1991 sono in corso di realizzazione programmi di recupero di ), sia stranieri; i più noti fra questi ultimi, come K. Tange, I.M. Pei, M. Safdie, sovente associati ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] Matteo di Giovanni e tanti altri, rimane come punto di riferimento insostituibile, per la trattazione critica di , Milano-Roma 1988; Painting in Renaissance Siena 1420-1500, a cura di K. Christiansen, C.B. Strehlke e L. B. Kanter, New York 1988 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 4,1% dei voti calando dal 42,4 al 38,3%, il punto più basso dall'avvento della repubblica. Se ne avvantaggiò il PLI che Carlo, V. De Feo, C. de' Seta, M. Fabbri, V. Gregotti, G. K. Koenig, I. Insolera, M. Manieri Elia, M. Porta, V. Quilici, E. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] messa in valore di ogni dato culturale ha dunque sempre un suo punto di vista. Nel caso del b. demo-etno-antropologico il S.D. Lavine, Washington 1991 (trad. it. Bologna 1995).
K. Walsh, The representation of the past. Museums and heritage in ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...