Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] espressione spontanea del disagio giovanile riproposta anche da artisti come K. Haring (➔ graffito).
La p. cinese (➔ Cina attraverso i monumenti giunti fino a noi, è già il punto di arrivo di una lunga evoluzione; tecnicamente raffinata, quindi, e ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] nel 961. Nel 13° sec. i Veneziani ne fecero un punto d’appoggio di grande importanza strategica e commerciale. Nel 17° sec realismo. Nel 15° sec. rappresentante dello stile post-bizantino è K. Rikos, nel 16° sec. si ricorda Teofane il Cretese. ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), del Giura Svevo di F. Otto ecc.), si ricordano gli edifici per la BMW di K. Schwanzer (1972), per la Siemens di van der Broek e Bakema ( ...
Leggi Tutto
Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] M. è nodo di comunicazioni fluviali, nel punto di convergenza di tre arterie navigabili: Mississippi, rinomate istituzioni culturali: M. Institute of Arts (1883, nuovo complesso di K. Tange, 1974); Walker Art Center (1971, e Sculpture Garden, 1988, ...
Leggi Tutto
Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare [...] funzionare, occorre anche che le punte P, S, M risultino allineate; così, se S descrive il contorno di una figura, M descrive una figura simile e viceversa. Infatti, dai due triangoli simili PBS, PAM si ha PS:PM=BS:AM=PB:PA=k, dove k è la costante di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dubbio aveva come presupposto cosciente la crisi di due dei punti cardine del Moderno: il concetto di progresso e l'idea a Viollet-le-Duc, a C. Boito e a G. Giovannoni, vanno inclusi K. J. Conant, cui si devono le indagini su un tema centrale dell'a. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] solo per ragioni di costo. La diffusione del videoregistratore, dal punto di vista sociale, è per il momento limitata alle stesse difetti di circolazione. Operando in interni con lampade a 3400 °K, al filtro tipo Wratten n. 12 è bene sovrapporre un ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] mostra, a cura di L. Dolcini, Firenze 1988; C. Federici, K. Houlis, Legature bizantine vaticane, Roma 1988; E.H. Gombrich, O , R. Codello, Milano 1990; M. Dezzi Bardeschi, Restauro: punto e da capo, Frammenti per una (impossibile) teoria, a cura ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] (visto come esperienza ideativa) e la p., stretto al punto che in talune lingue i due significati si sovrappongono in un 1963.
R. Franchini, Teoria della previsione, Napoli 1964.
G.K. Koenig, Analisi del linguaggio architettonico, Firenze 1964.
G.C. ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] un problema di elettrostatica. è del tipo
r = r(P, P′) designando la distanza tra i punti P e P′. Essa è singolare per P → P′ come log r; g(P, P di Green.
Quando iuvece si può porre
cioè se
ed è quindi K
0, allora si ha
o, separando U da V,
con
tipico ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...