CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] non di monaci, e l'edificio da essa abitato. Dal punto di vista del diritto canonico, infatti, il c. ha uno , in Opuscola sancti patris Francisci Assisiensis, a cura di K. Esser (Bibliotheca Franciscana ascetica Medii Aevi, 12), Grottaferrata 1978 ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] e a S dal percorso della Drava e del Danubio; dal punto di vista politico il dominio degli A. era invece più vasto. frühawarischen Reitergrab von Szegvár, AAASHung 32, 1980, pp. 31-95; K. Czeglédy, From East to West: the Age of Nomadic Migration in ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] diffusione negli scriptoria monastici della minuscola carolina, al punto che per lungo tempo si è creduto di poter J.J. Contreni, Carolingian Biblical Studies, ivi, pp. 71-98.
P.K. Klein, Les images de la Genèse de la Bible carolingienne de Bamberg et ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] e all’esperienza teatrale, dello spettacolo: dal punto di vista stilistico, la pittura è estremamente Chennevières - A. de Montaiglon, IV, Paris 1857-58, pp. 91-98; K. Steinweg, P. G.A., in Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, XXVI, Leipzig ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] state, a suo tempo, parte della marca carolingia di Spagna.
Bibl.: K.F. Werner, Les origines, in Histoire de France, a cura di non di strumento di ostentazione e di propaganda. Dal punto di vista iconografico, in epoca merovingia, nessun profilo ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di tempo realizzata da G. ad Ancona, rimase incompiuta, al punto che ancora nel 1493, ben oltre la sua data di morte Baumeister G. Orsini, in Jahrbuch des Kunsthistorischen Institutes der K.-K. zentral-Kommission für Denkmalpflege, VII (1913), pp. 1 ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] , 1978), del cui percorso stilistico avrebbe dovuto costituire il punto di arrivo, ormai a cavallo del nuovo secolo. Esso all'istoria del ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, p. 44; K.F. von Rumohr, Italienische Forschungen, I, Berlin 1827, p. 261; ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] essere affiancato da un notaio esterno. Nonostante su questo punto gli accademici avessero votato una deroga in favore del in Rassegna marchigiana, XI (1933), pp. 173-188, 210-231; E.K. Waterhouse, Baroque painting in Rome, London 1937, pp. 69 s.; F. ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] tipi di ferita, l'unica è fra le ferite da punta e da taglio. A fianco sono spesso indicati i , Studies in pre-Vesalian anatomy, American Philosophical Society Memoirs 104, 1975.
R.K. French, An origin for the bone text of the 'Five-figure series', ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] in una zona più a monte del corso del Trave, nel punto in cui quest'ultimo, insieme con il fiume Wakenitz, attorniando un Gräbke, Lübecks Wandmalereien des Mittelalters, Wolfshagen-Scharbeutz 1951; K. Gruber, Die Gestalt der deutschen Stadt, München ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...