Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] popolazione di origine occidentale, essa costituí per due secoli il punto d'incontro fra il Levante musulmano e cristiano da una Folda (BAR International Series, 152), Oxford 1982c, pp. 121-138;
K. Weitzmann, The Icon, New York 1982, pp. 201-235;
D. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] vanno inoltre ricordate due tavolette interessanti anche dal punto di vista iconografico: la Madonna fra due santi ss.; M. Laclotte, De Giotto à Bellini (catal.), Paris 1956, p. 4; K. Steinweg, Contributi a due predelle di B. D., in Riv. d'arte, XXXI ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] vigore dal Planiscig (la cui monografia del 1927 rimane il punto di riferimento per tutti i successivi scritti sull'artista), vede Dedalo, XII (1932), pp. 901-924; Id., in U. Thieme-K. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Leipzig 1934, pp. 259-263 (sub ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 1991, pp. 186-219: 203-204.N. Duval
Dal punto di vista architettonico le prime torri medievali conosciute, sovente a Sixteenth Century, London e altrove 1913, II, pp. 873-885; A.K. Porter, Lombard Architecture, I, New Haven-London-Oxford 1917, pp. 71 ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] pietre preziose e perle, secondo schemi variabili; il punto centrale della fronte era sottolineato da una gemma di , s.v. Krone, in Lex. Mittelalt., V, 1991, coll. 1544-1547; K. Schnith, s.v. Krönung, ivi, coll. 1547-1549; N. Gussone, Trauung und ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] mantovane di Andrea Mantegna, introduce un ulteriore punto di riferimento nella maturazione del giovane L., (1986), 6, pp. 13-20; K. Christiansen, L. da V., in Painting in Renaissance Siena 1420-1500 (catal.), a cura di K. Christiansen - L.B. Kanter - ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] D. sentì molto l'influenza dell'insegnamento, oltre che del Loewy, di K. J. Beloch e di F. Halbherr, che guidarono i suoi interessi corpo umano, è inteso a dimostrare "non fino a qual punto l'arte abbia raggiunto la natura, copiandola, ma quale ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] condussero alla produzione di opere importanti, anche dal punto di vista della tecnica idraulica, soprattutto in and Pigna at Old St. Peter's, Gesta 30, 1991, pp. 16-26; K. Morand, Claus Sluter. Artist at the Court of Burgundy, London 1991; L'Aquila ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] e la tavola della Pinacoteca di Siena hanno costituito il punto di partenza per la ricostruzione dell'opera di G., avviata Simiolus, 1968-69, n. 3, pp. 6-14; B. Cole, R. Offner - K. Steinweg,G. del B., in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 200-202; ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] due bracci coperti a botte, con una cupola nel punto di intersezione. La copertura dei quattro spazi lasciati liberi 102, 1987, pp. 413-483, figg. 1-80; E. Makri, K. Tsakos, A. Charitonidi, Τ`ο Ριζόϰαστϱο. Σωζόμενα ὑπολείμματα [Rizokastro. I resti ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...