DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] al loro capo per deliberare e mettere a punto le loro strategie, come accade nelle rappresentazioni The Gothic Idol. Ideology and Image-Making in Medieval Art, Cambridge 1989; K.M. Openshaw, The Battle between Christ and Satan in the Tiberius Psalter ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] Maddalena dimostra infatti che la sua arte costituì punto di partenza e di orientamento per i migliori pittori Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, pp. 18, 52 ss.; K. Frey, Le Vite di Giorgio Vasari..., München 1911, I, pp. 423 ss.;P ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] che già nel 1157 avevano ottenuto privilegi reali. Il punto di partenza per la nascita della Hansa tedesca e per in Hamburg, Lüneburg und Mölln, a cura di K. Bedal, G. U. Grossmann, K. Freckmann (Jahrbuch für Hausforschung, 35), Sobernheim 1986; ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] anche sotto l'aspetto archeologico. Da questo stesso punto di vista non è dimostrabile un'espansione dell'insediamento 14. Jahrhunderts, Konstanz-Lindau 1961, pp. 26-28.
K. Holter, Der Buchschmuck in Süddeutschland und Oberitalien, in Karl ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] parte di minore resistenza per concentrare i carichi su punti d'appoggio affidabili. A questo tipo di struttura i histoire de l'art, Paris 1921", I, Paris 1923, pp. 318-330; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, II, Oxford 1940; G. Marçais, L ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] nella National Gallery di Washington) permette di fare il punto sul livello raggiunto dall'artista a quella data; un del Vaticano 1936, pp. 68, 98-100;M. Labò, in U. Thieme-K Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, Leipzig 1940, pp. 34-37, sub voce Vaga (con ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] segnare lo spazio sacro oppure a mettere in risalto dei punti chiave, quali gli angoli dell'edificio, l'ingresso alla connaturata al gusto islamico, si trovasse pienamente espressa.
Bibl.: K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, 2 voll., Oxford ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] progenitori dimostra con la massima chiarezza questa connessione: nel punto in cui si muovono verso l'alto, le tre Marco in Venice, II, The Thirteenth Century, Chicago-London 1984.
K. Weitzmann, The Genesis Mosaics of San Marco and the Cotton Genesis ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] il terremoto e la moderna ricostruzione dello jubé, il punto di partenza di uno stile altorenano nell'architettura dell'Ordine und Altertumskunde 84, 1984, pp. 329-344; K. Guth-Dreyfuss, Neue Grabsteinfunde vom mittelalterlichen Judenfriedhof in ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] Studies in the History of Art, 4), Berkeley-Los Angeles 1966; K. Meyer-Baer, Music of Spheres and the Dance of Death. Studies in che anticipa le intavolature della m. occidentale.Dal punto di vista iconografico, per quanto riguarda il tema del ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...