IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] egli stesso della virtù della Maestà di s. Fede, al punto di comporre la raccolta dei suoi miracoli (1007-1029 ca.; Romanesque Art, in Art and Thought. Issued in Honour of Dr. Ananda K. Coomaraswamy, London 1947, pp. 130-150 (trad. it. Sull' ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] il sistema delle acque bianche che entravano in città in quel punto e i relativi mulini fino ad allora nelle mani degli Parma, 4 voll., Parma 1792-1795.
Letteratura critica. - A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London-Oxford 1917; N ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] è quello in cui è usata la croce come punto di riferimento centrale di tali composizioni di concordanza degli . Goldschmidt, Die deutsche Buchmalerei, 2 voll., Firenze-München 1928; K. Künstle, Ikonographie der christlichen Kunst, I, Freiburg im Brsg. ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] E. e in genere dell'Illirico orientale.Dal punto di vista tipologico merita di essere ricordata anche la 143-150); D.M. Nicol, The Despotate of Epiros, Oxford 1957; A.K. Orlandos, ῾Η Παϱηγοϱήτισσα τῆϚ ᾽ΑϱτηϚ [La Parigoritissa di Arta], Athinai 1963; ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] durante il sec. 4° (Etienne, 1962), al punto da divenire capoluogo di diocesi ed essere già rappresentata al romane (La nuit des temps, 50), La Pierre-qui-Vire 1978; K.J. Conant, Carolingian and Romanesque Architecture 800-1200, Norwich 1979, pp. ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] 1961) e Il fascismo. Saggio di una analisi critica dal punto di vista della Destra (in App. a Note sul Terzo (1989), pp. 5-43; Mythos Italien. Wintermärchen Deutschland (catal. a cura di K. Schulz Hoffmann), München 1988, pp. 142 s., 296; R. Drake, J. ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] pure nel mosaico del battistero degli Ariani, analogo dal punto di vista iconografico - Gesù è immerso fino alla Iacono, Il battesimo nella dottrina di s.Paolo, Roma 1935; K. Weitzmann, Die byzantinische Buchmalerei des 9. und 10. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] suo ritorno a R. nel 799 fondò Niederzell sulla punta occidentale dell'isola, mentre il successivo vescovo di Das Verbrüderungsbuch der Abtei Reichenau, a cura di J. Autenrieth, D. Geuenich, K. Schmid, in MGH. Libri mem., n.s., I, 1979; Burcardo, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Zambelli a Forlì, fino alle successive ville Allemandi a Punta Ala (1961), Stagalini a Pieve Ligure (1963), Osti in Italia, in Zodiac, 1958, n. 3, pp. 83-117; R. Viviani-G. K. König, Gli ufficicomunali di Genova di F. A., in Comunità, 1958, n. 64, p ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] le opere astratte più recenti dell’italiano Alberto Magnelli, punto di riferimento per i giovani italiani desiderosi di novità, di grandi dimensioni (Grande Ferro Sestante, Grande Ferro K, Grande Ferro U), cui cominciò a dedicarsi in contemporanea ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...