Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] dove si parla del trono di Dio e dell'a. come punti centrali della Gerusalemme celeste (Roma, mosaici absidali di S. Pudenziana Ergänzungsband, 1), Münster 1939, pp. 220-244.
Th.K. Kempf, Christus, der Hirt. Ursprung und Deutung einer altchristlichen ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] stato spiegato con il fatto che in quel punto correva la cinta difensiva della città. La decorazione Du quatrième au onzième siècle, Genève 1957, pp. 87-217: 126-128; K.H. Usener, Ein Mainzer Reliquiar im Bayerischen Nationalmuseum, MünchJBK, s. III, ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] - aumentò notevolmente l'influenza sull'architettura urbana del Gotico brabantino.K. De Jonge
Scultura
Anche se a partire dai secc. 11 'ospedale S. Giovanni (Sint Jans-hospitaal). Dal punto di vista del programma iconografico (Dormizione, Risveglio e ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] fase i cambiamenti più significativi interessano lo stile, al punto che per il sepolcro Della Torre si è persino , Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di K. Frey, München 1911; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, I-II ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] delle cattedrali di Gaeta, Terracina e Amalfi. Il punto di maggiore inventiva venne raggiunto con la ricostruzione del di un monastero benedettino, cat., San Benedetto Po 1981; K. Horste, The Passion Series from La Daurade and Problems of ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] uno splendore senza uguali. ῾Anjar, posta in un punto nevralgico, all'incrocio delle strade che percorrevano la valle -Lubnaniyya [I nomi delle città e dei villaggi del Libano], Beirut 1956; K.A.C. Creswell, The Great Mosque of Hama. Aus der Welt der ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] per un'altra "ancona" (Paoletti). Il documento appare un punto fermo nella complessa cronologia di Gentile. A quella data il F. Micheletti, L'opera completa di G. da Fabriano, Milano 1976; K. Christiansen, G. da Fabriano, Ithaca, NY, 1982; L. Anelli, ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] sanzionatore di 6 scritture; scala, l'asta dell'alif: 10 punti. Con l'espansione politica e religiosa islamica, in tempi e modi futhark secondo le sue prime sei lettere (f,u,th,a,r,k). Le rune vennero usate fino alla fine del Medioevo, ma esse ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] spessore esiguo e già visibili da un solo punto di vista, come Omaggio a Christian Zervos del Milia, Milano 1996; P. C. La città frontale (catal., Darmstadt), a cura di K. Wolbert, Milano 1997; Forma 1 e i suoi artisti 1947-1997 (catal., Praga-Roma ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] artistico accessibile alla gente comune e quindi dal punto di vista stilistico furono più fortemente connotate dall cura di J. Dietze, Leipzig 1971; Altrussische Heiligenleben, a cura di K. Onasch, Berlin 1977; A.I. Komeč, Kamennaja letopis᾽ Pskova, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...