CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] Situata fra alQāhira e al-Fusṭāṭ, essa costituiva il punto di congiunzione fra le zone settentrionale e meridionale delle Moschee des Ibn Tūlūn, Der Islam 4, 1913, pp. 421-432; K.A.C. Creswell, A Brief Chronology of the Muḥammadan Monuments of Egypt ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] nuda, talvolta alata, l'εἴδωλον (Nicole, 1907). A questo punto appare chiaro perché in un'onice incisa del sec. 8°, et folkloriques sur le milieu natif de l'Islam, Leiden 1966, p. 69 n. 1.
K.A. Wirth, s.v. Engel, in RDK, V, 1967, coll. 342-555.
G. ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] prima fase costruttiva al S. Fedele a Como, dal punto di vista tipologico l'edificio è stato messo in pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19873); A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New Haven-London-Oxford 1915-1917 ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] (trad. ingl. Frederick II 1194-1250, New York 1957); H.K. Mann, Tombs and Portraits of the Popes of the Middle Ages, essere ornata da pietre preziose e grossi cabochons e da una punta sommitale che fungeva da base a un enorme apice floreale, assumendo ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] ). Alcune crocette longobarde in lamina d'oro mostrano al punto d'incrocio una minuscola a. (crocetta da Civezzano, H. Kallenbach, s.v. Adler, in RDK, I, 1937, coll. 172-179; K. Nothnagel, s.v. Adlerkapitell, ivi, coll. 180-187; D. Jalabert, De l' ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] logica, inserito in tale racconto invero poco coerente dal punto di vista del registro dei tempi, andrebbe datato quanto , I, Padova 1852, pp. 156, 162, XCVII, doc. LXXXIX; G. K. Nagler, Die Monogrammisten [1860], IV, München s. d. [ma 1919], p ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] dominazioni temporanee, la marca di B. rappresentò il punto di partenza per l'ascesa degli Hohenzollern.
Bibl.: Potsdam, Berlin 1978, pp. 59-97; E. Drachenberg, K.J. Maercker, C. Richter, Mittelalterliche Glasmalerei in der Deutschen Demokratischen ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] di pregi artistici e non apprezzabili perciò dal punto di vista estetico (Wirth, 1996). Si conferma the March of Treviso 1340-1380, Cambridge 1989, p. 82; R. Offner, K. Steinveg, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, III, 3, a ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , 1990). Tali acquisizioni, se rappresentavano da un lato il punto di arrivo di una ricerca che percorre tutta l'arte dei ., s.v. Cosmati, in EUA, III, 1958, coll. 837-843; K. Noehles, Die Fassade von S. Pietro in Tuscania. Ein Beitrag zur Frage der ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] personalità di diverso livello artistico, è conforme, dal punto di vista stilistico, alla pittura di tipo compendiario su terre e persone nel Trentino medievale, Trento 1981).
K. Atz, Kunstgeschichte von Tirol und Vorarlberg, Bozen 1885 (Innsbruck ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...